Tecnostruttura della Direzione Generale

Sistemi Informativi Aziendali


La Struttura Complessa di Sistemi Informativi Aziendali ha il compito di implementare e consolidare l’infrastruttura informatica aziendale e governare la totalità dei sistemi hardware e software allo scopo di garantire la disponibilità e la corretta conservazione di tutte le informazioni inerenti i processi di funzionamento dell’organizzazione e di erogazione delle prestazioni e di promuovere e rendere operativi gli strumenti per l’innovazione dei processi e l’ammodernamento continuo del relativo assetto organizzativo. Tra le aree di competenza della Struttura occorre evidenziare la prioritaria attenzione al consolidamento e sviluppo di sistemi di cyber security.

La struttura deve:

  • avere completa visibilità delle diverse iniziative aziendali;

  • favorire l’azione di supporto alla gestione di tutti i processi dell’Azienda nelle sue molteplici funzioni;

  • garantire un raccordo funzionale con tutte le strutture erogatrici dell’Azienda.

Tra i suoi principali compiti rientrano:

  • l’adeguamento costante del sistema informativo per il controllo di tutti i dati aziendali;

  • la pianificazione e programmazione delle proprie attività per il pieno soddisfacimento del debito informativo dell’Azienda nei confronti di Regione, dei Ministeri e di ogni altra istituzione che ne abbia titolo;

  • l’allineamento delle diverse anagrafiche (assistiti, strutture, altro) in raccordo con le iniziative a livello regionale e nazionale, facilitando la fruizione da parte di tutti gli enti del proprio territorio;

  • l’integrazione delle base dati, anche mediante il raccordo con i portali regionali;

  • lo sviluppo di adeguati strumenti di business intelligence;

  • il supporto alle analisi di epidemiologia;

  • il coordinamento degli interventi per la sicurezza informatica;

  • il coordinamento degli interventi per la sicurezza del trattamento dei dati personali, con particolare riferimento a quelli archiviati su supporti informatici;

  • l’attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e la transizione alla modalità operativa digitale ai sensi del D. Lgs 7 marzo 2005 n.82 “Codice dell’amministrazione digitale”;

  • esegue, con la collaborazione con la SC Gestione Acquisti, analisi dei fabbisogni quali-quantitativi propedeutica all’espletamento di gare regionali, delle Unioni di aziende per gli acquisti e aziendali e nel monitoraggio della fase esecutiva dei contratti di competenza;

  • stabile e continuativa collaborazione con la SC Gestione Acquisti nei procedimenti di acquisto di tutti prodotti che rientrano nella competenza tecnico-professionale della Struttura in ogni fase degli stessi.