Tecnostruttura della Direzione Generale

Qualità e Risk Management


La Struttura Semplice di Qualità e Risk Management ha come obiettivo il miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dei servizi offerti all’utenza. Opera in sinergia con le Direzioni Amministrativa, Sanitaria e Socio Sanitaria nell’ambito del miglioramento della qualità dei rispettivi ambiti. Il responsabile della Struttura, in piena collaborazione con tutte le strutture dell’Azienda, offre un supporto metodologico e tecnico specialistico alle medesime e coordina la stesura e lo sviluppo di programmi e piani integrati di miglioramento aziendale.

Fra le sue prioritarie competenze rientrano:

  • coordinare le attività inerenti l’accreditamento istituzionale;

  • promuovere lo sviluppo di strumenti e metodologie di miglioramento della qualità in tutti i processi aziendali, garantendone lo sviluppo integrato;

  • promuovere percorsi di accreditamento professionale;

  • monitorare i processi nonché la qualità delle prestazioni e deiservizi resi, allo scopo di migliorare la loro efficacia;

  • sviluppare strumenti di valutazione e di riesame dei processi per conto della Direzione Strategica;

  • sviluppare strumenti di clinical governance in sinergia con le Direzioni Sanitaria e Socio Sanitaria;

  • promuovere percorsi di certificazione per il miglioramento della qualità;

  • sviluppare sistemi di audit interni verso l’implementazione di un approccio nella gestione dei processi focalizzato sullo sviluppo, l’attuazione e il miglioramento dell’efficacia dei Sistemi di Gestione della Qualità e Sicurezza.

La funzione di Gestione della Qualità è coinvolta nella predisposizione e nel monitoraggio degli obiettivi correlati ai processi di miglioramento della qualità collaborando attivamente con il Controllo di Gestione. Monitora gli indicatori Regionali e Nazionali e predispone adeguata reportistica. Programma e attua i piani di autovalutazione della qualità (audit interni, check list regionale per la qualità e sicurezza del paziente, questionari di accreditamento all’eccellenza), trasmette i relativi rapporti e monitora lo stato di avanzamento delle azioni migliorative richieste.

Individua gruppi di lavoro per il miglioramento della qualità e ne coordina o supervisiona l’attività e gestisce i documenti del sistema qualità; redige il manuale della qualità e le procedure necessarie ai fini del percorso di Certificazione, assicura la redazione dei documenti obbligatori previsti dai manuali di accreditamento istituzionale e volontario. Soddisfa i debiti informativi esterni sulla performance qualitativa e sugli interventi migliorativi, previsti dai flussi informativi regionali e dagli organismi di certificazione o accreditamento all’eccellenza.

La funzione di Risk Management viene svolta dal Risk Manager nel rispetto delle indicazioni regionali. Il Risk Manager collabora strettamente anche con la Medicina Legale e l’Avvocatura per:

  • individuare strumenti ed azioni per la riduzione dei danni al paziente, al patrimonio e per la riduzione del contenzioso legale;

  • definire le strategie per migliorare i rapporti con l’utenza e l’immagine dell’Azienda;

  • sostenere l’attività professionale per migliorare i rapporti con l’utenza e l’immagine dell’Azienda;

  • sostenere la Direzione Regionale nel definire i piani per contenere i costi assicurativi.

La funzione di Risk Managementsi occupa di implementare strumenti di gestione reattiva eproattiva per l’individuazione e la valutazione del rischio clinico attraverso l’individuazione delle criticità e delle strategie per la riduzione dei danni al paziente, al patrimonio e per concorrere alla riduzione del contenzioso legale.

I gruppi di lavoro multidisciplinari e multiprofessionali sono uno degli strumenti operativi che la Qualità e Risk Management utilizza per portare a compimento i propri obiettivi.

La funzione Accreditamento si occupa dell’accreditamento istituzionale e ne cura tutta la fase istruttoria, collaborando con le Direzioni Mediche di Presidio, la SS Funzione Igienico Sanitaria Territoriale, la SC Ingegneria Clinica e la SC Gestione Tecnico Patrimoniale. Cura, nel caso di richiesta di istanza di accreditamento all’ampliamento, alla trasformazione o alla realizzazione di una nuova struttura, la predisposizione delle istanze di modifica dell’accreditamento autorizzate dalla Direzione Strategica o delle comunicazioni necessarie.

Provvede al debito informativo istituzionale con le cadenze quadrimestrali previste da atti e norme relative al possesso dei requisiti organizzativi di accreditamento, per gli adempimenti aziendali della Direzione Generale.