Comitato Ospedale Territorio senza Dolore
Definizione del dolore
Il dolore è una spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva, associata ad un danno attuale o potenziale di un tessuto o presunto come tale.
Il dolore quindi è un sintomo che diventa malattia per le numerose implicazioni che comporta sulla qualità di vita del paziente, coinvolgendone non soltanto la sfera fisica ma anche quella psichica ed affettiva.
Legge 29 novembre 2001: nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza le strutture sanitarie che erogano cure palliative e terapia del dolore assicurano un programma di cura individuale per il malato, nel rispetto dei seguenti principi fondamentali:
tutela della dignità e dell’autonomia del malato, senza alcuna discriminazione;
tutela e promozione della qualità della vita fino al suo termine;
adeguato sostegno sanitario e socio-assistenziale della persona malata e della famiglia.
Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia N. 23454 del 30/12/2004: determinazioni per la costituzione del comitato ospedale senza dolore (cosd) presso le strutture sanitarie di ricovero e cura e adozione del “manuale applicativo per la realizzazione dell’ospedale senza dolore” esplicitando compiti e obiettivi.
LEGGE 15 marzo 2010, n.38 Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore L’Art. 1 recita “La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore”.
L’ASST Melegnano e della Martesana ha costituito nel 2010 il COSD (Comitato Ospedale senza Dolore), a seguito dell’afferimento del territorio è diventato COTESD (Comitato Ospedale e Territorio senza Dolore)
Obiettivi
Assicurare un osservatorio del dolore nelle strutture sanitarie
Definire modalità e strumenti di valutazione omogenei (rilevare il dolore tra i parametri vitali)
Produrre protocolli di trattamento delle differenti tipologie di dolore
Promuovere interventi idonei ad assicurare nelle strutture sanitarie la gestione del dolore e la disponibilità dei farmaci analgesici, in particolare degli oppioidi
Promuovere l’attenzione e la sensibilità degli operatori sanitari nei confronti del dolore in modo da assicurare ai pazienti un trattamento terapeutico rispettoso e adeguato.
Promuovere l’elaborazione e la distribuzione di materiale informativo agli utenti relativo alla cura del dolore.
Il Comitato viene nominato dalla Direzione Aziendale con apposita Delibera, la sua composizione prevede la partecipazione di professionalità differenti che contribuiscono a sviluppare e diffondere i protocolli e le procedure aziendali, relativi al dolore nei vari ambiti.
Componenti COTESD
Nome | Ruolo |
---|---|
Giovanni Marino | Coordinatore Direttore UO Anestesia e rianimazione Vizzolo Predabissi |
Aldo Ferrari | Direttore UO Riabilitazione Specialistica Fisiatra (Vizzolo Predabissi- Cassano D’Adda) |
Antonella Liberali | Farmacista |
Armida Messa | Coordinatrice Infermieri Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) |
Barbara Ronchi | Medico Pediatria Ospedale Cernusco S/N |
Cinzia Travi | Infermiera ORL Ospedale Melzo |
Cristina Papetti | Direttore Medico Presidio Vizzolo Predabissi – Cassano D’Adda |
Daniele Camisa | Medico, Pronto Soccorso (Vizzolo Predabissi) |
Maria Teresa Iervasi | Medico Ostetricia Ginecologia (Vizzolo Predabissi) |
Mario Bonanno | Coordinatore Infermieri, Ufficio Qualità |
Marta Cavalli | Coordinatrice Infermieri, Ufficio Formazione |
Raffaele C. Russo | Infermiere Oncologia Cernusco S/N |
Raffaele Venezia | Medico Oncologia Cernusco S/N |
Rinaldo Parolini | Coordinatore Infermieristico Sitra Di Vaprio D’Adda |
Roberto Mingotto | Medico Chirurgia Melzo |
Rosa Alba Pappalardo | Medico Chirurgia Melzo |
Bonini Stefania | Collaboratore Amministrativo |
Protocolli emessi
-
1. Procedura Generale Aziendale Trattamento e Gestione del Dolore
-
2. Istruzioni Operative Parto Analgesia Con protossido d’azoto
-
3. La Gestione del Dolore Post-Operatorio nell’adulto
-
4. Il Pdta Colica Renale Per Il Pronto Soccorso
-
5. La Procedura per la Gestione del Dolore Oncologico
-
6. Procedura Specifica per la valutazione ed il trattamento del Dolore in Triage U.O. Pronto Soccorso