PNRR
Il PNRR del Governo italiano
È strutturato in 6 Missioni, articolate in linea con i sei pilastri summenzionati, che a loro volta raggruppano 16 Componenti, funzionali alla realizzazione degli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Governo. Ne risulta una struttura gerarchica così articolata: per ogni missione varie “componenti” e per ogni componente varie linee di intervento, a loro volta suddivise in sub- interventi.
Le sei Missioni e lo stanziamento alle stesse attribuito a livello nazionale sono:
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura (€ 40,32 mld).
Rivoluzione verde e transizione ecologica (€ 59,47 mld).
Infrastrutture per una mobilità sostenibile (€ 25,40 mld).
Istruzione e ricerca (€ 30,88 mld).
Inclusione e coesione (€ 19,8 mld).
Salute (€ 15,63 mld).
Al fine di finanziare tutti i progetti ritenuti in linea con la strategia del PNRR, è stato istituito un Fondo Nazionale Complementare, per un importo complessivo pari a € 30,6 miliardi.
Per maggiori informazioni, consulta il sito: https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/home.html
La Missione 6: Salute
La Missione 6 Salute (M6) del PNRR mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica. Contiene al suo interno tutti gli interventi a titolarità del Ministero della Salute suddivisi in due componenti (C):
Componente 1: Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza territoriale
Componente 2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
La Componente 1 ha l’obiettivo di rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie all’attivazione e al potenziamento di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), rafforzando l’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi sociosanitari.
La Componente 2 comprende, invece, misure volte al rinnovamento e all’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, al potenziamento e alla diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ed una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) da realizzare anche attraverso il potenziamento dei flussi informativi sanitari. Inoltre, rilevanti risorse sono destinate anche alla ricerca scientifica e a rafforzare le competenze e il capitale umano del Servizio Sanitario Nazionale.
Con Delibera di Giunta Regionale n. XI/6426 del 23/05/2022 “PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA PNRR - MISSIONE 6 COMPONENT 1 E COMPONENT 2 E PNC – Approvazione del Piano Operativo Regionale (POR) e contestuale individuazione degli interventi, con ripartizione delle corrispondenti quote di finanziamento PNRR/PNC - Individuazione dei Soggetti Attuatori Esterni” è stato approvato in Lombardia il Piano Operativo Regionale (POR) che definisce puntualmente tutte le linee di investimento della Missione 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La Missione 6 “Salute” e l’ASST MELEGNANO MARTESANA
L’ASST Melegnano Martesana ha ricevuto quota parte dei finanziamenti del PNRR relativi alla Missione 6 “Salute” dalla Regione Lombardia, essendo le Regioni i “soggetti attuatori” del PNRR presso il Ministero della Salute.
Il dettaglio degli interventi previsti per ciascuna tipologia di investimento è il seguente:
Componente 1: Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicine per l’assistenza territoriale
I progetti e gli investimenti con cui ASST Melegnano Martesana dà attuazione a questa componente sono:
M6C1 – 1.1 – Case della Comunità e presa in carico della persona
Riferimento: SC Gestione Tecnico Patrimoniale
Il progetto prevede la realizzazione, di n. 10 Case di Comunità (Liscate, Melegnano, Rozzano, San Giuliano Milanese, Segrate, Gorgonzola, Vaprio d'Adda, Trezzo sull'Adda, Cassano d'Adda Pioltello) ossia strutture polivalenti nelle quali i cittadini possano trovare una risposta efficace e personalizzata ai bisogni legati alla propria salute e alle necessità socio assistenziali.
M6C1 – 1.3 – Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture – Ospedali di Comunità
Riferimento: SC Gestione Tecnico Patrimoniale
Il progetto prevede la realizzazione, di n. 5 Ospedali di Comunità (Melegnano, Rozzano, Gorgonzola, Vaprio d'Adda, Cassano d'Adda) ossia strutture che offrono un livello di assistenza intermedia tra l’assistenza in ospedale e al domicilio. Accolgono prevalentemente pazienti che non presentano patologie acute, che hanno bisogno di cure difficilmente gestibili a domicilio o hanno malattie croniche che richiedono controlli periodici e terapie particolari.
M6C1 – 1.2 – Casa come primo luogo di cura e telemedicina > Sub componente 1 - Assistenza domiciliare
Riferimento: Distretti Territoriali
Il progetto prevede il potenziamento dell’attività di assistenza sanitaria domiciliare, in particolar modo grazie all’attività degli infermieri di famiglia, per pazienti di età superiore ai 65 anni con una o più patologie croniche o non autosufficienti.
M6C1 – 1.2 – Casa come primo luogo di cura e telemedicina > Sub componente 2 – Centrali Operative Territoriali (COT)
Riferimento: SC Gestione Tecnico Patrimoniale
Il progetto prevede la creazione, di Centrali Operative Territoriali (COT) (Rozzano, San Giuliano Milanese, Gorgonzola, Vaprio d'Adda, Trezzo sull'Adda, Cassano d'Adda e Pioltello) per il coordinamento della presa in carico del paziente, in raccordo tra i vari servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali: attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere.
Componente 2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
I progetti e gli investimenti con cui ASST Melegnano e Martesana dà attuazione a questa componente sono:
M6C2 – 1.1 – Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero > Sub componente 1.1.1.1 – Digitalizzazione
Riferimento: SC Sistemi Informativi Aziendali
Il progetto prevede interventi per il potenziamento del livello di digitalizzazione (il progetto riferito a tutte le strutture sanitarie afferenti all’ASST Melegnano Martesana - DEA di I e II livello - Introduzione applicativo di Cartella Clinica Elettronica - Potenziamento e rafforzamento infrastrutturale (Network) - Evoluzione DWH).
M6C2 – 1.1 – Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero > Sub componente 1.1.2 – Grandi apparecchiature
Riferimento: SC Ingegneria Clinica
Il progetto prevede il rinnovamento di attrezzature ospedaliere ad alto contenuto tecnologico quali: Tomografi RM e Tomografi CT, Mammografi con Tomosintesi, Angiografi, Ecotomografi, Radiologia – Telecomandati e polifunzionali
M6C2 – 2.2 – Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario
Riferimento: Ufficio Formazione
Il progetto è teso ad avviare un piano di formazione sulla sicurezza in tema di infezioni ospedaliere per le risorse sanitarie dell'azienda