Nel contesto dell’assistenza intensiva, la nutrizione clinica non è un elemento accessorio, ma una componente terapeutica essenziale.
Il paziente critico, per definizione instabile e ad alta complessità, richiede un approccio nutrizionale mirato, tempestivo e multidisciplinare, capace di incidere concretamente sugli esiti clinici e sul decorso assistenziale.
Questo corso ECM, promosso da ASST Melegnano e della Martesana, nasce con l’obiettivo di fornire agli operatori sanitari strumenti aggiornati e operativi per affrontare le sfide nutrizionali in terapia intensiva e nelle aree critiche.
Attraverso una giornata formativa intensiva, verranno approfonditi i principi della nutrizione enterale e parenterale, i criteri di valutazione dello stato nutrizionale, le modalità di monitoraggio e le strategie di personalizzazione del supporto nutrizionale.
Il percorso formativo è pensato per valorizzare il ruolo di ciascun professionista all’interno del team multidisciplinare, promuovendo una visione integrata della cura e una maggiore consapevolezza dell’impatto che la nutrizione può avere sulla prognosi, sulla qualità di vita e sulla riduzione delle complicanze.
La proposta didattica si articola in sessioni teoriche e momenti di confronto clinico, con l’obiettivo di consolidare competenze, aggiornare pratiche e favorire l’adozione di protocolli condivisi, in linea con le più recenti evidenze scientifiche e con le indicazioni regionali.
Investire nella formazione sulla nutrizione clinica significa rafforzare la capacità del sistema sanitario di rispondere con efficacia, precisione e umanità ai bisogni dei pazienti più fragili. Questo corso rappresenta un’opportunità concreta per farlo.
PROGRAMMA DEL CORSO
08:30 - 08:45 Registrazione partecipanti
08:45 - 09:00 Saluti e Introduzione:
Direttore Generale ASST - Roberta Labanca
Direttore Sanitario ASST - Giuseppina Ardemagni
MATTINO pt.1 - Moderatori: G. Marino - A. Mascheroni
9:00 - 9:20 Viaggio metabolico del paziente critico: dal paziente alla dimissione Relatore: M.L. Scarcella
9:30 - 9:40 Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea Relatore: M. Umbrello
9:50 - 10:10 Nutrizione Artificiale in ICU: indicazioni e Linee Guida per NE e NP Relatore: A. Cotoia
10:10 - 10:30 Accessi vascolari: posizionamento e gestione Relatore: F. Della Mura
10:10 - 10:45 Coffee Break
MATTINO pt.2 - Moderatori: L. Liberato - F. Della Mura
10:45 - 11:05 Efficacia e complicanze del supporto nutrizionale Relatore: M.L. Scarcella
11:15 - 11:35 Nutrizione in condizioni particolari (sepsi, insufficienza renale, peri-operatorio, insufficienza respiratoria, obesità) Relatore: M. Umbrello
12:15 –12:35 Modelli organizzativi del Team Nutrizionale in ICU e in ospedale Relatore: A. Cotoia
12:35 - 13:00 Discussione
13:00 - 13:30 Lunch Break
POMERIGGIO
13:30 - 16:30 - parte pratica 3 postazioni:
Calorimetria
BioImpedenziometria
Ecografia muscolare
Responsabili Scientifici: Dr. Giovanni Marino, Dr.ssa Federica Della Mura, Dr.ssa Annalisa Mascheroni
Iscrizioni: per iscriversi effettuare login al portale TOM o registrarsi al link TOM- Corsi in Evidenza, una volta avuto accesso al portale selezionare il corso dalla bacheca ed effettuare l'iscrizione: codice corso 2025.172
Come Raggiungerci:
In treno: da Milano prendere la linea S1 (direzione Lodi) e scendere alla stazione di San Donato Milanese. Da lì, proseguire con autobus Z420 o Z415 in direzione Vizzolo Predabissi fermata SP138 Pandina /Ospedale.
In auto: da Milano imboccare la SP415 (Paullese) in direzione Crema. All’altezza di Vizzolo Predabissi, seguire le indicazioni per “Ospedale” lungo Via Pandina . Parcheggi disponibili nelle immediate vicinanze dell’ingresso ospedaliero.