La gestione di pazienti complessi richiede risposte articolate e l’integrazione di competenze multidisciplinari. La valutazione multidimensionale (VMD) rappresenta una modalità efficace e complessa, che coinvolge attivamente Medici di Assistenza Primaria (MAP), Pediatri di Libera Scelta (PLS), specialisti, infermieri e assistenti sociali.
Finalità
La finalità del corso è quella di integrare competenze diverse e complesse, sia tra discipline differenti sia tra setting assistenziali diversi, per migliorare la presa in carico del paziente fragile.
Metodo/Modalità di erogazione
Il corso si articola in quattro sessioni da 30 minuti ciascuna, fruibili in modalità FAD asincrona, con accesso indipendente e flessibile.
Obiettivi
• Descrivere e condividere con i professionisti interessati in quali ambiti applicare la VMD
• Condividere la necessità di eseguire lo screening nutrizionale del paziente seguito in cure domiciliari
• Descrivere e condividere la transizione del paziente da cure domiciliari a cure palliative
• Descrivere e condividere la valutazione del paziente con deficit cognitivo nell’ambulatorio del Medico di Assistenza Primaria
Relatori
Irene Colombo – Responsabile Area Socia-le DAPSS– ASST Melegnano e della Martesana
Annalisa Mascheroni – Direttore SSD Dietologia e Nutrizione clinica-ASST Melegnano e della Martesana
Carla Zanferrari – Direttore S.C Neurologia ASST Santi Paolo e Carlo
Alessia Maglio – Direttore SSD Cure Palliative e Terapia del Dolore- ASST Melegnano e della Martesana
Destinatari
Medici di Assistenza Primaria, Medici, Infermieri, Assistenti Sociali
Responsabile Scientifico
Rosa Dulcetti – Direttore S.C Protesica, Fragilità e ADI ASST Melegnano e della Martesana
Margherita Arioli – Dirigente Medico S.S ADI ASST Melegnano e della Martesana
Segreteria Organizativa
Rocio Cabarcas - Cel. 3382072579
Modalità di iscrizione: tramite il link seguente alla piattaforma TOM Corso 2025.191
CODICE CORSO 2025.191