Avviso

Violenza sulle donne: insieme per sostenere le donne vittime di violenza - 25 novembre 2025

Giornata Eliminazione Violenza Donne 2025

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre 2025, Fondazione Onda ETS organizza la quinta edizione dell’(H) Open Week dal 21 al 27 novembre. L’iniziativa ha l’obiettivo di incoraggiare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto e accedere alla rete di servizi di supporto e accoglienza protetta.

Durante questa settimana, oltre 200 Ospedali con il Bollino Rosa e i Centri antiviolenza aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici e informativi, consulenze e colloqui. Quest’anno, inoltre, il progetto sarà supportato anche dalle farmacie con il Bollino RosaVerde, che dal 24 al 28 offriranno gratuitamente supporto psicologico telefonico dalle 10:00 alle 13:00 al numero 393-7344521 e supporto legale telefonico dalle 14:00 alle 17:00 al numero 393-7141900.

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio ormai portato avanti da Fondazione Onda ETS dal 2021 e che nel 2025 ha visto la realizzazione di un’indagine, in collaborazione con Elma Research, e di una campagna di comunicazione finalizzata a ridurre i pregiudizi culturali e sensibilizzare sulla parità di genere. Quest’anno, infatti, l’iniziativa si concentra sull’educazione e la sensibilizzazione sulle discriminazioni di genere, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sui bias culturali e stimolare la costruzione di relazioni basate sul rispetto e sulla parità di genere.

Eventi in programma

Dialogo con la cittadinanza sul tema della violenza di genere - Consultori familiari ASST Melegnano - 25 novembre 2025

Dialogo nei consultori 25 novembre

Il 25 novembre si celebra la giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un'occasione per riflettere sulla violenza di genere e promuovere azioni concrete per prevenirla e contrastarla.
La ASST di Melegnano e Martesana è impegnata insieme alle reti territoriali "Rete V.I.O.L.A." rete "FUORI DAL SILENZIO" e rete "ROSA DEI VENTI" a sostenere le donne vittima di violenza e promuovere una cultura del rispetto e della parità di genere.

I Consultori aziendali per la giornata del 25 novembre mettono a disposizione dei cittadini e delle cittadine spazi informativi ad accesso libero per dialogare assieme sulla tema della violenza di genere.

Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti giornate:

Consultorio familiare di Melzo - via Mantova, 10 dalle 14:00 alle 16:00

Consultorio familiare di Melegnano - via Pertini, 1 dalle 10:0030 alle 12:30

Consultorio familiare di San Donato - via Sergano, 2 dalle 9:00 alle 11:00

Consultorio familiare di Pioltello - via San Francesco, 16 dalle 10:00 alle 12:00

Consultorio familiare di Rozzano - via Glicini snc dalle 14:00 alle 16:00

Consultorio familiare di Paullo - via Mazzini, 17 dalle 11:00 alle 13:00

Tra le nostre iniziative:

  • sensibilizzazione e formazione del personale sanitario e sociale sul tema. É stato costituito un gruppo aziendale formato da operatori di pronto soccorso, dell'ospedale, dei servizi territoriali e delle reti del territorio. Tutti e tutte stanno lavorando alla stesura di un'unica procedura aziendale finalizzata alla presa in carico di situazioni di donne vittime di violenza.

  • supporto alle donne vittime di violenza che accedono ai servizi dell'azienda

  • promozione di campagne di sensibilizzazione e informazione sulla violenza di genere

  • collaborazione con le reti territoriali per creare un sistema di supporto integrato.

Percorso di accoglienza in Consultori, Case di Comunità e Ospedali Melzo, Cernusco, Vizzolo Predabissi

Il 25 novembre ci ricorda che la violenza contro le donne è una ferita che riguarda l’intera comunità. Non è solo un problema individuale, ma una responsabilità collettiva che chiama ciascuno di noi a un impegno concreto.
In questo percorso, i consultori familiari rappresentano da 50 anni un presidio insostituibile: luoghi di ascolto, di protezione, di accompagnamento. Spazi in cui le donne trovano accoglienza, sostegno psicologico, orientamento legale e sanitario, ma soprattutto rispetto e dignità.

Celebrare il loro anniversario proprio in questa giornata significa riconoscere il valore di un servizio che ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo intatta la sua missione: essere vicini alle persone, offrire strumenti di libertà e sicurezza, costruire insieme percorsi di emancipazione.

Guarda il video
Consultori 50° anniversario

Percorso Accoglienza

All'interno dell'ASST Melegnano Martesana per le donne vittime di violenza è stato creato uno specifico percorso di accoglienza, assistenza e tutela, in un contesto di totale riservatezza attraverso il supporto di personale medico e infermieristico, di psicologi e psicologhe e assistenti sociali.
Il percorso si svolge sia sul Territorio (Consultori e Case di Comunità) che negli Ospedali Melzo, Cernusco e Vizzolo Predabissi) a partire dai Pronto Soccorso per arrivare a tutti i reparti coinvolti, in particolare Pediatria e Ostetricia/Ginecologia.

Il giorno 25 novembre la nostra ASST posizionerà all’ingresso antistante la portineria una panchina rossa e sarà distribuito materiale informativo. Ad accompagnare l’iniziativa una piccola mostra d’arte a cielo aperto curata da KATTA di Bascapè, artista contemporaneo noto per la sua capacità di raccontare emozioni e temi sociali attraverso immagini e colori. Le sue opere, esposte nei dintorni della panchina, vogliono essere un dialogo tra arte e impegno civile, tra estetica e coscienza formativa per sensibilizzare e prendere la consapevolezza del SÉ.

Gruppo di Lavoro Interaziendale

Saper riconoscere e affrontare casi di violenza di genere, mettere in campo strumenti di prevenzione, sensibilizzazione e supporto alle vittime, costruire una rete attiva tra operatori sanitari, istituzioni e enti del terzo settore è l’obiettivo del “Gruppo di Lavoro Interaziendale per il contrasto alla violenza di genere”, voluto dalla Direzione Strategica di Asst Melegnano Martesana.

Obiettivo del Gruppo Interaziendale, la revisione e l’aggiornamento dei protocolli e delle procedure indicate in caso di violenza di genere, l’individuazione di iniziative di sensibilizzazione e formazione per il personale aziendale, e lo sviluppo di strategie atte a migliorare prevenzione, riconoscimento e supporto alle vittime di violenza.

Per Asst Melegnano Martesana, che ha già procedure specifiche per la gestione dei casi di violenza di genere e protocolli dedicati per la gestione dei casi individuati dalla rete dei Consultori e tutele ulteriori in caso di minori, si tratta di un fondamentale passo avanti in un percorso di tutela che ha la finalità ultima di porsi attivamente al fianco delle vittime, e che si inserisce nell’attenzione specifica costante nei servizi di emergenza che, come afferma il direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Ospedale Predabissi, Domenico Sandro Di Luigi "rappresentano spesso la prima porta d’accesso al sistema di tutela per le vittime di violenza di genere".

Il 25 novembre non è solo una data da commemorare, ma un richiamo a un impegno quotidiano. Ogni gesto di solidarietà, ogni parola di sostegno e ogni azione concreta contribuiscono a costruire un futuro in cui nessuna donna debba più temere per la propria sicurezza o la propria libertà.

Una generazione che sceglie il rispetto e rifiuta la violenza - Palazzo Lombardia 25 novembre 2025

Anche quest'anno in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Regione Lombardia e in particolare l'Assessorato alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità organizza un evento dedicato al tema dell'eliminazione della violenza sulle donne.

Quando: 25 novembre 2025 / 14:00 - 17:00

Dove: Palazzo Lombardia, Auditorium Testori, piazza Città di Lombardia, 1 - Milano

Durante l'iniziativa verrà presentata e aperta alla firma di tutti e tutte una Carta degli impegni denominata "Generazione Rispetto: adesso tocca a noi" realizzata in questi mesi da ragazze e ragazzi under 35 appartenenti a tre gruppi: studenti e studentesse universitarie, giovani amministratrici e amministratori locali nonché operatrici delle reti antiviolenza.

A seguire i ragazzi e le ragazze si confronteranno con Istituzioni, Associazioni, Ordini professionali, rappresentanti delle FF.OO. e centri antiviolenza, al fine di approfondire gli strumenti di prevenzione e intervento messi in campo.

La capienza della sala è limitata pertanto per partecipare in PRESENZA è necessario ISCRIVERSI utilizzando il seguente link: https://eventi.regione.lombardia.it/it/generazione-rispetto

CUG - Campagna di sensibilizzazione

CUG - Giornata eliminazione Violenza sulle Donne

Eliminare la Violenza e le Molestie anche nel Mondo del Lavoro: è possibile!

L’assemblea generale delle nazioni unite ha istituito la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il 17 dicembre 1999 e la ricorrenza viene celebrata il 25 novembre di ogni anno.

La violenza contro donne e ragazze rappresenta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti che, ad oggi, non viene denunciata a causa dell’impunità, del silenzio, della stigmatizzazione e, spesso, della vergogna che la caratterizzano.

Questo tipo di violenza può manifestarsi in modi diversi, ad esempio come violenza fisica, sessuale e psicologica e in luoghi diversi. anche sul posto di lavoro. Secondo una recente indagine istat sono un milione e 404 mila le donne che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro. Rappresentano l'8,9% per cento delle lavoratrici attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione.

Queste lavoratrici sono state vittime di una forma specifica della violenza di genere: le molestie e i ricatti sessuali in ambito lavorativo. Vengono comprese le molestie sessuali con contatto fisico colleghi, superiori o altre persone che sul posto di lavoro hanno tentato di toccarle, accarezzarle, baciarle contro la loro volontà fino al tentativo di utilizzare il corpo della donna come merce di scambio, con la richiesta di prestazioni o rapporti sessuali o di una disponibilità sessuale in cambio della concessione di un posto di lavoro o di un avanzamento.

Oggi non è più accettabile un comportamento discriminatorio da parte di colleghi e superiori, anche perché è entrata in vigore la legge 15 gennaio 2021, n. 4, ‘ratifica ed esecuzione della convenzione dell'organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro. la normativa definisce anche le modalità di prevenzione della violenza sui luoghi di lavoro, tramite:

  • l'adozione e l'attuazione, in consultazione con i lavoratori e i loro rappresentanti, di una politica in materia di violenza e di molestie nei luoghi di lavoro;

  • l'inclusione della violenza e delle molestie, come pure dei rischi psicosociali correlati, nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro;

  • l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi relativi alla violenza e alle molestie, con la partecipazione dei lavoratori e dei rispettivi rappresentanti, e l'adozione di misure per prevenirli e tenerli sotto controllo;

  • l'erogazione di informazioni e formazione ai lavoratori e ad altri soggetti interessati, in modalità accessibili a seconda dei casi, in merito ai pericoli e ai rischi identificati di violenza e di molestie e alle relative misure di prevenzione e di protezione, ivi compresi i diritti e le responsabilità dei lavoratori e di altri soggetti interessati in relazione alle politiche di cui al comma a) del presente articolo.

Il CUG, comitato unico di garanzia, della Asst Melegnano e Martesana si schiera dalla parte di tutte le donne che ogni giorno subiscono molestie e violenze. Ricorda a tutti dipendenti che il cug ha un ruolo fondamentale nel contrasto alle molestie sul luogo di lavoro ed è disponibile all’ascolto di lavoratrici che abbiano subite molestie all’interno dell’azienda, per evitare situazioni critiche che si “risolvano da sé”, ovvero con l’abbandono del luogo di lavoro.

Il CUG ha anche avviato una campagna di sensibilizzazione inviando una comunicazione a tutti i dipendenti tramite mail aziendale.

Contatto e-mail: cug@asst-melegnano-martesana.it

Avviso

La Asst di Melegnano e Martesana cerca Personale Medico

Avviso

Avviso pubblico per manifestazione di interesse bandi reclutamento progetti PNRR

Avviso

SMS ingannevoli Regione Lombardia: attenzione ai tentativi di truffa. Si tratta di comunicazioni simili a quelle di strutture sanitarie regionali o uffici CUP