Servizio Sociale
L’assistente sociale della Casa di Comunità svolge un ruolo di:
accompagnamento e consulenza al cittadino e/o al nucleo familiare in relazione alla gestione dei bisogni sociali e di salute;
co-progettatore di soluzioni efficaci alla gestione del progetto di vita del cittadino (Es: consulenza post dimissioni ospedaliere per l’attivazione di servizi utili a gestire la permanenza al domicilio);
facilitatore nell’accesso alle unità d’offerta sanitarie e/o territoriali in collaborazione con gli operatori dei servizi sanitari e dei servizi locali (Es: supporto nella presentazione di domande e/o istanze per l’accesso a servizi diurni e/o residenziali);
attivatore della rete “socio sanitaria” al fine di perseguire gli obiettivi di salute della comunità;
promotore di un’integrazione tra gli interventi socio sanitari che concorrono al benessere del singolo e della comunità (Equipe integrata con gli operatori dei servizi sociali comunali, dei servizi specialistici, degli Ospedali e dei servizi sanitari territoriali - Infermieri di famiglia e Comunità, Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, ecc..).
Modalità di Accesso
I cittadini possono accedere al Servizio:
attraverso l’accesso diretto allo sportello PUA, telefonando al numero dedicato o inviando mail all’indirizzo dedicato;
su invio del Medico di Medicina Generale e/o del Pediatra di Famiglia;
su invio dei servizi specialistici / Ospedale e altri servizi socio-sanitari territoriali.
Gli operatori valuteranno e pianificheranno il percorso di consulenza più rispondente ai bisogni espressi dal cittadino.