Scelta/Revoca medico di base e pediatra


Accesso agli sportelli solo su appuntamento.

Per prendere un appuntamento con gli Uffici di Scelta/Revoca dell’ASST di Melegnano e della Martesana, si può utilizzare una delle seguenti modalità:

  • Accedere al link https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline, selezionare “prenota senza ricetta” e prenotare la prestazione “ACCESSO UFFICI SCELTA E REVOCA”.

  • Scaricare e accedere all’App “SALUTILE Prenotazioni”, selezionare “prenota senza ricetta” e prenotare la prestazione “ACCESSO UFFICI SCELTA E REVOCA”.

Solo gli utenti che non possono utilizzare le modalità sopra indicate, perché non hanno né una tessera sanitaria regionale valida né un’identità digitale (SPID), possono chiamare il Call Center Regionale al numero verde 800.638.638 (post selezione 4), da rete fissa, o al 02 99.95.99 (post selezione 4), da rete mobile, da Lunedì a Sabato 8:00-20:00, escluso i festivi, e prenotare la prestazione “ACCESSO UFFICI SCELTA E REVOCA”.

Informazioni utili per l'appuntamento

L’appuntamento è per usufruire di Servizi erogabili solo a cittadini presenti (residenti, domiciliati, etc.) nei comuni del territorio di competenza della ASST di Melegnano e della Martesana.

Per ogni appuntamento viene gestito un singolo utente; ad esempio se si deve prendere appuntamento per scegliere il medico di famiglia per sé e per un componente della propria famiglia, è necessario prendere due appuntamenti.

La pratica può essere gestita da qualsiasi sportello presente sul territorio dell’ASST e non solo dallo sportello del Comune di residenza/domicilio.

Al fine di non creare assembramenti, presentarsi allo sportello 5 minuti prima dell’orario dell’appuntamento.

Per tutte le operazioni è indispensabile presentarsi muniti di tessera sanitaria/codice fiscale e fotocopia del documento di riconoscimento.

Le operazioni eseguite in nome e per conto di terzi, anche se appartenenti allo stesso nucleo familiare, devono essere eseguite con delega scritta e firmata con fotocopia del documento di identità del delegante.

La delega per il rilascio del PIN/PUK CRS è possibile solo per motivi di salute compilando l’apposito modulo regionale, presente sul sito regionale www.crs.lombardia.it

Documenti necessari

ISCRIZIONI/RINNOVI/CAMBIO MEDICO SSR ITALIANI – COMUNITARI – EXTRACOMUNITARI

  • Autocertificazione residenza/domicilio

  • In caso di stranieri, permesso di soggiorno con motivazione del soggiorno; in assenza, kit postale (extracomunitari) e contratto di lavoro o dichiarazione del datore di lavoro di attuale occupazione

  • In caso di italiani domiciliati ma non residenti, revoca del medico dell’ASL di residenza o, in assenza, fornire esatti riferimenti dell’Ufficio Scelta/ Revoca di residenza.

ESENZIONI PATOLOGIA

  • Certificazione della patologia rilasciata da specialista o medico di famiglia

ESENZIONI INVALIDITÀ CIVILE

ESENZIONI DA REDDITO

Autocertificazione del reddito; in caso di delega, a firma del delegante.

Servizi Erogati

Iscrizione al Servizio Sanitario Regionale

Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di libera scelta (PLS) garantiscono la salute dei loro assistiti per gli aspetti preventivi, diagnostici, curativi e riabilitativi di primo livello.
 Per usufruire dell’ assistenza sanitaria, comprese le prestazioni del medico / pediatra di famiglia, è indispensabile l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale. 
I documenti da presentare sono:

  • certificato di residenza o autocertificazione di residenza o autocertificazione di domicilio

  • codice fiscale e copia del documento di identità

  • tessera sanitaria rilasciata dall‘ATS /ASL di provenienza per i domiciliati non residenti

  • per i familiari a carico è necessario esibire lo stato di famiglia o l’autocertificazione

  • per i nuovi nati: certificato o autocertificazione di nascita, Codice Fiscale.

Chi è temporaneamente domiciliato in uno dei comuni della ASST può scegliere di farsi assistere da un medico convenzionato , purché rientri in una delle seguenti categorie:

  • domiciliato per motivi di lavoro, studio, salute (in possesso di tessera di esenzione per patologia o invalidità)

  • soggetti di età >75 anni

  • minori in affido o in attesa di adozione

  • ospiti di Comunità protette

  • familiari a carico degli iscritti in base alle sopra specificate casistiche

Le iscrizioni possono essere autorizzate da un minimo di tre mesi ad un anno ed
eventualmente rinnovate se rimangono immutate le situazioni che ne hanno dato luogo.

Scelta del Medico di Medicina Generale (MMG) e del Pediatra di libera scelta (PLS)

Effettuata l’Iscrizione al Servizio Sanitario Regionale è possibile effettuare la scelta del medico o del pediatra di famiglia. Il medico scelto:

  • deve essere operante nello stesso ambito territoriale di residenza oppure, in deroga, in altro ambito;

  • può accogliere assistiti, se non ha raggiunto il proprio massimale di scelte.

Revoca del Medico di Medicina Generale (MMG) e del Pediatra di libera scelta (PLS)

Il cittadino può, in qualsiasi momento, revocare il medico ed effettuare la scelta di un nuovo medico curante, tra quelli con disponibilità ad acquisire scelte.
 Qualora il medico prescelto sia in associazione con il medico revocato, occorre
 acquisire il consenso del nuovo medico prima di effettuare la scelta. 
Anche il medico di famiglia può ricusare l’assistito, nel caso venga meno il rapporto di fiducia medico – paziente.

Rilascio Esenzioni ticket (per patologia, invalidità o reddito)

La registrazione o il rinnovo delle esenzioni può avvenire tramite diverse modalità:

Per tutte le informazioni e scaricare la modulistica da presentare agli sportelli è possibile visitare il sito di Regione Lombardia.

Altri servizi disponibili

  • Assistenza sanitaria all’estero ai lavoratori di diritto italiano in servizio all’estero

  • Assistenza sanitaria ai cittadini residenti all’estero (AIRE)

  • Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri in Italia

  • Assistenza sanitaria per extra comunitari

  • Rilascio modelli per assistenza all’estero

  • Codice PIN/PUK per le carte dei servizi sanitari regionali (CRS)

Presso gli sportelli è possibile consegnare anche le richieste per:

  • Fornitura di protesica minore (ausili per stomizzati, incontinenti, ect) per gli aventi diritto (su richiesta del MMG/ specialista)

  • Fornitura di ossigeno a domicilio per ipossiemici cronici

  • Fornitura materiale per la Nutrizione artificiale

  • Fornitura di prodotti dietetici per malattie rare e celiachia

  • Piani Terapeutici per fornitura di presidi sanitari ai soggetti affetti da diabete mellito

  • Rimborsi ed autorizzazioni per pazienti dializzati

  • Rimborsi per spese sanitarie all’estero

  • Piani Terapeutici per utilizzo di farmaci soggetti a note AIFA

  • Fornitura di specialità medicinali innovativi non autorizzati in Italia

  • Richiesta di Certificazione per astensione anticipata dal lavoro per gravidanza a rischio (D.Lgs. 151/2001) - disposizioni da luglio 2018

  • Richiesta di somministrazione di farmaci salvavita a scuola (come da apposito protocollo).

È possibile utilizzare i servizi della Carta Regionale dei Servizi sul sito della Regione collegandosi al link: www.crs.lombardia.it