Medicina Legale
L’UOC Medicina Legale pianifica e coordina tutte le attività specialistiche medico-legali aziendali, territoriali ed ospedaliere, occupandosi di:
Valutazioni di seconda istanza avverso il giudizio medico legale espresso in forma monocratica nelle sedi distrettuali (idoneità uso delle armi, esonero dall’indossare le cinture di sicurezza, rilascio dello speciale contrassegno di sosta e circolazione);
Indicazioni sul carattere di salvavita delle terapie per gravi patologie ai sensi dei C.C.N.L.;
Coordinamento tecnico-funzionale per le attività di accertamento degli stati invalidanti, organizzando e coordinando direttamente le commissioni per gli accertamenti degli stati di invalidità civile, handicap, disabilità, disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica, cecità e sordità civile;
Organizzazione, coordinamento e prestazione diretta dell’attività certificativa monocratica a valenza medico-legale
Coordinamento delle attività di medicina necroscopica e consulenza tecnica specialistica nel settore della medicina necroscopica per il comparto sanitario territoriale ed ospedaliero
Accertamento della realtà della morte (in qualità di componente del collegio medico previsto dalla Legge n. 578/93).
Riscontri diagnostici su soggetti deceduti nel territorio di competenza della ASST Melegnano Martesana
Gestione dell’istruttoria delle richieste di indennizzo per danni e/o complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati (L. 210/92 e s.m.i.);
Partecipazione attiva al comitato valutazione sinistri (CVS) al fine di gestire efficacemente le richieste di risarcimento e dei contenziosi, in ottemperanza alle Linee Operative Risk Management in sanità
Consulenza tecnica specialistica nella gestione del rischio correlato alle attività sanitarie e nella gestione del contenzioso stragiudiziale e giudiziale per le strutture afferenti al Sistema sanitario regionale
Consulenza tecnica specialistica per le problematiche a valenza medico-legale ed etico-deontologica per le articolazioni territoriali e ospedaliere afferenti al Sistema sanitario regionale (es. consenso all’atto medico, obblighi giuridici del personale sanitario, tutela del segreto, prelievi e trapianti d’organo ecc.)
Consulenza per gli organismi di tutela degli utenti (es. Ufficio di Pubblica Tutela, Tribunale dei diritti del malato ecc.) per le problematiche a valenza medico-legale ed etico-deontologica, finalizzata alla tutela del diritto alla salute ed alla prevenzione dei conflitti
Consulenza a richiesta dell’Autorità Giudiziaria, di Enti pubblici e/o privati e privati cittadini, relativamente a problematiche di responsabilità sanitaria o altre tematiche a valenza medico legale.
Accedi ai servizi
Certificazioni Medico Legali in Ambulatorio Diurno
Prevede attività di rinnovo/rilascio:
Patente di guida,
Patente nautica,
Porto d’armi,
Rilascio certificazioni per contrassegno disabili,
Esonero cinture di sicurezza,
Congedo per cure,
Gravi patologie.
Come si Accede al Servizio
Esclusivamente PREVIO APPUNTAMENTO contattando:
Numero verde Regione Lombardia:
da telefono fisso: 800 638.638 (numero verde gratuito)
da telefono cellulare: 02 99.95.99 (a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario).
Il servizio è attivo con operatore da Lunedì a Sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00 escluso i giorni festivi.
Per urgenze o informazioni:
Segreteria medicina legale
Area di Melegnano tel: 02 9811.8903
Area di Pioltello tel: 02 9811.8321
Le Nostre Sedi
Giorno | Comune | Indirizzo | Orario |
---|---|---|---|
Lunedì | Pioltello | Via San Francesco, 16 | Dalle 9:20 alle 12:00 |
Giovedì | Melegnano | Via 8 Giugno, 69 | Dalle 9:20 alle 12:00 |
Venerdì | Rozzano | Via Dei Glicini, 2 | Dalle 9:20 alle 12:00 |
Documenti e Bollettini da portare all'atto della visita
DEVONO RIVOLGERSI ALLA COMMISSIONE MEDICA LOCALE
tutti i candidati o conducenti affetti dalle seguenti patologie:
Patologie cardiovascolari; portatore di Pacemaker, ICD (Defibrillatore cardiaco) etc.;
Trapiantato in trattamento;
Diabete complicato con gravi alterazioni neurologiche, visive e vascolari e trattato con farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi;
Epilessie tutte le forme;
Malattie psichiche in trattamento;
Malattie urogenitali, trattamento dialitico, insufficienza renale grave;
Deficit visivi: patologie oculari progressive (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia,)
Disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne (moderate e gravi)
Affetti da patologie che possono interferire sull’idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici;
Ultra 60enni titolari di patente D o DE, nel caso in cui gli stessi intendano confermare le stesse categorie superiori;
Ultra 65enni titolari di patente C o CE;
Con problemi di dipendenza da alcol e/o sostanze stupefacenti o per abuso degli stessi (anche per uso occasionale) su richiesta delle Autorità competenti, ai quali sia stata disposta la sospensione o la revoca della patente a seguito di intervento delle Forze di Polizia.
Le altre eventuali patologie saranno valutate dal medico certificatore.
I CERTIFICATI ANAMNESTICI ED I PAGAMENTI PAGOPA PER LA MOTORIZZAZIONE
HANNO VALIDITÀ DI 3 MESI.
SE LA PATENTE È SCADUTA DA OLTRE 3 ANNI LA DOCUMENTAZIONE E’ COME QUELLA DEL RILASCIO.
Certificazioni Medico Legali in Ambulatorio Serale
Prevede attività di rinnovo/rilascio:
Patente di guida,
Patente nautica,
Porto d’armi.
Come si Accede al Servizio
Esclusivamente PREVIO APPUNTAMENTO contattando:
Numero verde Regione Lombardia:
da telefono fisso o cellulare: 800 890.890 (numero verde gratuito)
Il servizio è attivo con operatore da Lunedì a Sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00 escluso i giorni festivi.
Per urgenze o informazioni:
Segreteria medicina legale
Area di Melegnano tel: 02 9811.8903
Area di Pioltello tel: 02 9811.8321
Le Nostre Sedi
Giorno | Comune | Indirizzo | Orario |
---|---|---|---|
Lunedì | Gorgonzola | presso Ospedale, Via Bellini, 5 | Dalle 17:00 alle 19:00 |
Martedì | San Donato Milanese | Via Sergnano, 2 | Dalle 17:00 alle 19:00 |
Mercoledì | Pioltello | Via San Francesco, 16 | Dalle 17:00 alle 19:00 |
Venerdì | Rozzano | Via dei Glicini, 2 | Dalle 17:00 alle 19:00 |
Documenti e Bollettini da portare all'atto della visita
DEVONO RIVOLGERSI ALLA COMMISSIONE MEDICA LOCALE
tutti i candidati o conducenti affetti dalle seguenti patologie:
Patologie cardiovascolari; portatore di Pacemaker, ICD (Defibrillatore cardiaco) etc.;
Trapiantato in trattamento;
Diabete complicato con gravi alterazioni neurologiche, visive e vascolari e trattato con farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi;
Epilessie tutte le forme;
Malattie psichiche in trattamento;
Malattie urogenitali, trattamento dialitico, insufficienza renale grave;
Deficit visivi: patologie oculari progressive (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia,)
Disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne (moderate e gravi)
Affetti da patologie che possono interferire sull’idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici;
Ultra 60enni titolari di patente D o DE, nel caso in cui gli stessi intendano confermare le stesse categorie superiori;
Ultra 65enni titolari di patente C o CE;
Con problemi di dipendenza da alcol e/o sostanze stupefacenti o per abuso degli stessi (anche per uso occasionale) su richiesta delle Autorità competenti, ai quali sia stata disposta la sospensione o la revoca della patente a seguito di intervento delle Forze di Polizia.
Le altre eventuali patologie saranno valutate dal medico certificatore.
I CERTIFICATI ANAMNESTICI ED I PAGAMENTI PAGOPA PER LA MOTORIZZAZIONE
HANNO VALIDITÀ DI 3 MESI.
SE LA PATENTE È SCADUTA DA OLTRE 3 ANNI LA DOCUMENTAZIONE E’ COME QUELLA DEL RILASCIO.
Ufficio invalidi
Il servizio permette di verificare tutti quei requisiti necessari al riconoscimento di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità e handicap. È rivolto ai cittadini italiani e stranieri. Obbligatorio un certificato medico introduttivo.
Sedi
CdC Pioltello - Polo Sanitario Don Franco Maggioni
viale San Francesco, 16 - Pioltello
ufficio-invalidi.pioltello@asst-melegnano-martesana.it
02 9811.8308
Per informazioni chiamare i numeri indicati nei giorni di martedì, giovedì, venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.
Casa di Comunità di Melegnano
via VIII Giugno, 67/69 - Melegnano
ufficio.invalidi@asst-melegnano-martesana.it
02 9811.8906 / 02 9811.8907 / 02 9811.8908
FAX 02 9811.8912
Per informazioni chiamare i numeri indicati nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00.
Allegati
-
Certificazione di idoneità psico-fisica alla professione di guida alpina-maestri di alpinismo
-
Certificazioni Medico Legali “ richieste da Enti/Privati non rientranti nei L.E.A. (Livelli Essenziali di Assistenza)
-
COLLEGIO MEDICO LEGALE
-
Domanda astensione dal lavoro per gravidanza
-
Indennizzo per danni da vaccinazioni o trasfusioni
-
PROVVEDIMENTO DI INTERDIZIONE ANTICIPATA DAL LAVORO DELLE LAVORATRICI NEL CASO DI GRAVI COMPLICANZE DELLA GRAVIDANZA
-
Visite necroscopiche
-
ATTIVITA’ DIURNA PATENTE NAUTICA - Rinnovo/Rilascio
-
ATTIVITA’ DIURNA PORTO D’ARMI - Rinnovo/Rilascio
-
ATTIVITA’ DIURNA Rinnovo/Rilascio Patente KB
-
ATTIVITA’ DIURNA Rilascio Patente nuova – Duplicato Declassamento – Conversione patente estera
-
ATTIVITA’ DIURNA Rinnovo Patente
-
ATTIVITA’ SERALE PATENTE NAUTICA - Rinnovo/Rilascio
-
ATTIVITA’ SERALE PORTO D’ARMI - Rinnovo/Rilascio
-
ATTIVITA’ SERALE Rinnovo/Rilascio Patente KB
-
ATTIVITA’ SERALE Rilascio Patente nuova – Duplicato Declassamento – Conversione patente estera
-
ATTIVITA’ SERALE Rinnovo Patente