Cure Domiciliari A.D.I.


Le Cure Domiciliari garantiscono alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità con patologie in atto o esiti delle stesse, percorsi assistenziali a domicilio costituiti dall’insieme organizzato di trattamenti medici, riabilitativi, infermieristici e socio sanitari necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita.

Tali cure si articolano in modo personalizzato nella tipologia, intensità e durata degli interventi, in funzione di bisogni di salute rilevati.

Le prestazioni erogate vengono declinate all’interno del Piano di Assistenza Individuale (P.A.I.) redatto all’esito della definizione del Progetto Individuale (P.I.).

Le prestazioni sono fornite da personale qualificato di ASST e di Enti gestori accreditati e si aggiungono, ma non si sostituiscono, all’assistenza già garantita dai familiari e/o loro collaboratori.

Chi sono i destinatari?

Il servizio Cure Domiciliari (C-Dom) è dedicato a persone residenti, oppure temporaneamente domiciliate in Regione Lombardia, di qualunque età, che necessitano di essere assistiti al proprio domicilio.

Le cure domiciliari sono rivolte a persone fragili che:

  • non sono autosufficienti, in modo parziale o totale, per un periodo di tempo limitato o permanente;

  • hanno bisogni sanitari e sociosanitari gestibili al domicilio;

  • hanno difficoltà/impossibilità a camminare e non possono essere accompagnate presso ambulatori sanitari, strutture ospedaliere e centri riabilitativi con i comuni mezzi di trasporto;

  • hanno una rete di aiuti familiari, parentali, di supporto;

  • hanno un ambiente di vita che consente di gestire l’assistenza necessaria, anche adeguando gli spazi e rimuovendo eventuali ostacoli o barriere.

Non ci sono limiti né di età né di reddito.

Attivazione del servizio

L’attivazione del percorso di Cure Domiciliari può essere effettuata dai MMG/PLS, da parte di specialisti dei reparti di degenza dei presidi ospedalieri all’esito della dimissione ospedaliera. Può essere attivato a seguito della segnalazione della Centrale Operativa Territoriale (C.O.T.) e/o del Punto Unico di Accesso (P.U.A.) all’equipe dell’ADI valutativa deputata alla valutazione multidimensionale (V.M.D.) di ASST Melegnano-Martesana.

La prescrizione su ricettario regionale deve riportare la diagnosi di patologia/condizione, i bisogni o le motivazioni della richiesta di attivazione delle Cure Domiciliari.

L’attivazione del Servizio avviene a seguito della valutazione multidimensionale (V.M.D.) dei bisogni dell’utente da parte dell’Equipe dell’ADI valutativa, che a seguito di visita domiciliare elabora il Progetto Individuale, definendo gli obiettivi di cura, la tipologia degli interventi, la relativa durata e le figure professionali coinvolte. A seguito della V.M.D. si consegna l’elenco degli Enti attivi sul proprio territorio, da cui scegliere quello che assicurerà l’assistenza.

Enti erogatori

Il cittadino contatta direttamente l’Ente scelto per l’avvio delle cure.

Scarica la lista degli Enti erogatori nella sezione "Allegati"

Servizi offerti

Gli Enti gestori erogano le prestazioni coerentemente con quanto previsto dall’art.22 del DPCM 12 gennaio 2017 e con le DGR 6867/2022, DGR 715/2023 e DGR 1025/2023.

Le prestazioni sono di tipo infermieristico, riabilitativo, medico e assistenziale.

L’assistenza domiciliare può essere erogata 7 giorni su 7 per tutto l’anno in fascia diurna, a seconda dei bisogni assistenziali riportati nel P.I. e nel P.A.I.

Durante l’assistenza domiciliare è garantita la fornitura del materiale sanitario occorrente per i diversi interventi.

Cure palliative domiciliari (CP-dom)

Sono attivate direttamente dall’assistito e dalla sua famiglia con ricetta regionale dal Medico di famiglia o dallo Specialista attraverso gli Enti Erogatori Accreditati.

I punti di ADI Valutativa sono disponibili all’orientamento e al supporto delle famiglie e all’eventuale consegna dell’elenco degli Enti Erogatori di CP-dom.

Enti gestori Cure Palliative Domiciliari

Quanto costa il servizio di cure domiciliari?

Il servizio è gratuito. Potrebbe essere necessario acquistare, a carico dell’assistito, particolari materiali da utilizzare per le medicazioni o i farmaci non compresi in Fascia A.

Dove rivolgersi per avere informazioni?

Per avere informazioni sull’Assistenza Domiciliare Integrata ci si può rivolgere al proprio Medico di Famiglia/Pediatra oppure al Punto di ADI Valutativa della ASST del proprio territorio.

Sul territorio della ASST Melegnano e della Martesana sono presenti 10 punti ADI Valutativa.

ELENCO PUNTI DI ADI VALUTATIVA

I PUNTI RICEVONO IL PUBBLICO SOLO SU APPUNTAMENTO.

Per qualsiasi necessità/informazione telefonare al Punto di ADI Valutativa del proprio territorio, risponderà un operatore.

Se l’operatore fosse impossibilitato a rispondere, in ogni punto ADI è SEMPRE attiva un casella vocale per gestire le richieste telefoniche.

Punti ADI Valutativa

Sede

Casa di Comunità di Peschiera Borromeo

Info

Comuni afferenti: Peschiera B.meo, Paullo, Tribiano, Mediglia, Pantigliate.

Sede

Poliambulatorio San Donato Milanese, NOA e C.A.

Info

Comuni afferenti: S. Donato. Mse, S. Giuliano M.se.

Sede

Casa di Comunità di Melegnano

Info

Comuni afferenti: Melegnano, San Zenone al Lambro, Cerro al Lambro Carpiano, Dresano, Colturano, Vizzolo Predabissi.

Sede

CdC Pioltello - Polo Sanitario Don Franco Maggioni

Info

Comuni afferenti: Pioltello, Rodano, Segrate Vimodrone.

Sede

Casa di Comunità di Gorgonzola

Info

Comuni afferenti: Gorgonzola, Gessate, Cambiago, Bellinzago L.do, Bussero, Pessano con Bornago.

Sede

Poliambulatorio di Melzo

Info

Comuni afferenti: Melzo, Vignate, Liscate, Settala.

Sede

Ospedale di Cernusco sul Naviglio

Info

Comuni afferenti: Cernusco sul Naviglio, Carugate, Cassina de’ Pecchi.

Sede

Casa di Comunità di Rozzano

Info

Comuni afferenti: Rozzano, Basiglio, Locate di Triulzi, Opera, Pieve Emanuele, Binasco, Casarile, Lacchiarella, Noviglio, Vernate, Zibido S. Giacomo.

Sede

Presidio Ospedaliero Territoriale di Vaprio D’Adda / CDC

Info

Comuni afferenti: Vaprio d’Adda, Trezzo sull’Adda, Pozzo d’Adda, Masate, Basiano, Grezzago, Trezzano Rosa.

Sede

Ospedale / CdC di Cassano d'Adda

Info

Comuni afferenti: Cassano d’Adda, Inzago, Pozzuolo M.na, Truccazzano.