SC - Struttura Complessa
Ostetricia e Ginecologia Melzo
Reparto di Ostetricia Ginecologia - 1 piano
Ambulatorio BRO e Patologia della Gravidanza - Ala Sud - 1 piano
Dipartimenti: Dipartimento Materno Infantile, Dipartimento Oncologico
Direttore
Giuseppe Losa
Tel: 02 95122.414
Giorni e orari
Accettazione Prenotazione Proposta Ricovero per Isteroscopia diagnostica e/o operativa
Tutti i lunedì (salvo festivi e periodi ferie) presso lo studio della Coordinatrice Ostetrica nel Reparto di Ostetricia Ginecologia
10:00 - 12:00
Ritiro Referti Esami Istologici
Tutti i giorni
16:30 - 18:30
Visite alle degenti (ginecologiche)
Tutti i giorni
17:00 - 18:00
Visite alle degenti (ostetriche)
Tutti i giorni per il caregiver designato
8:00 - 20:00
Contatti
Ostetricia Ginecologia
T. 02 95122.332
Sala Parto
T. 02 95122.422
Studio Coordinatrice Ostetrica
T. 02 95122.632
Ambulatorio BRO
T. 02 95122.477
Ambulatorio Patologia della Gravidanza
T. 02 95122.427
Ambulatorio Colposcopia
Dirigenti e personale
Medici
Chantal Calia
Luigi Caputo
Massimo Cesaro
Alfredo Franzè
Rosalba Tatone
Infermieri/e
Alessandra Barbieri
Antonella Caltagirone
Carmela Carriero
Viviana Ciceri
Ilaria De Marchi
Ostetriche
Marta Arici
Cristina Bassani
Caterina Bazzi
Martina Belloni
Eleonora Bucca
Rachele Cabiati
Lorena Cannata
Antonio Corrado
Rita Di Felice
AnnaMaria Ferrari
Sara Gaiera
Francesca Montemurro
Raffaella Montalbano
Paola Mura
Francesca Pesari
Rosa Pesci
Alessandra Radaelli
Barbara Ronchi
Federica Schiatti
Maria Sellitto
Coordinatrice Ostetrica
Monica Arianna Gatti
Servizi per la gravidanza
Offriamo servizi per assistere la salute della donna nella sua completezza.
Presso i nostri ambulatori le donne possono affidarsi dall'inizio della gravidanza fino alla prima visita dopo il parto. Inizialmente viene organizzata una prima visita di Booking con le nostre ostetriche durante la quale vengono fornite alle donne le prime informazioni riguardanti l'igiene alimentare e la diagnosi prenatale. Questa prima visita serve anche per scegliere il percorso assistenziale più adatto e che può essere: l'ambulatorio della fisiologia seguito da ostetriche (BRO), l'ambulatorio della fisiologia seguito dai ginecologi o l'ambulatorio specializzato nelle patologie della gravidanza.
Abbiamo tre sale parto, Girasole, Glicine (con la vasca) e Tulipani, nelle quali sarà possibile alle donne e ad un accompagnatore a propria scelta avere garantita la privacy del momento delicato che è il travaglio mentre le nostre ostetriche consiglieranno tecniche di rilassamento e contenimento del dolore non farmacologiche come cambi di posizione, aromaterapia, utilizzo della vasca e massaggi; in alternativa sarà possibile usufruire del gas anestetico in ogni momento del travaglio o dell'analgesia epidurale.
Dopo il parto la mamma rimarrà in sala parto con l'accompagnatore per due ore, durante le quali verrà favorito il contatto pelle a pelle e il primo attacco al seno. Terminate le due ore madre e bambino verranno riaccompagnati nel reparto di degenza dove garantiamo il rooming-in 24/24h con notevoli benefici dimostrati sull'attaccamento madre-bambino e sull'allatamento al seno. In reparto sarà inoltre possibile ricevere informazioni, aiuto e sostegno in qualunque momento del giorno o della notte dal personale presente. Annessa al nido è presente anche la patologia neonatale per garantire la vicinanza madre-bambino anche nei casi in cui il neonato dovesse necessitare di cure particolari.
Corsi Accompagnamento alla Nascita
Cosa sono
Incontri con varie figure professionali, per rafforzare la consapevolezza riguardo l'evento parto e la genitorialità.
Quando
Incontri della durata di circa due ore a cadenza settimanale, a partire dalla 28 settimana di gestazione.
Dove
Reparto Ostetricia e Ginecologia di Melzo, 1° piano.
Come si accede al servizio
Telefonando direttemente al Reparto di Ostetricia Ginecologia o scrivendo una mail all'indirizzo: ian.melzo@asst-melegnano-martesana.it
Servizi per la ginecologia
Nei nostri ambulatori vengono offerti servizi di diagnosi, trattamento e follow up di qualunque patologia ginecologica:
Patologie ginecologiche benigne (fibromi uterini, cisti ovariche)
Patologie ginecologiche maligne
Alterazioni della statica pelvica (prolasso uterino, cistocele, rettocele, incontinenza urinaria)
Displasia cervicale e patologie del basso tratto genitale correlate al Papilloma virus (HPV): il nostro ambulatorio è centro di Secondo Livello nel programma di screening di Regione Lombardia per la prevenzione del cervico-carcinoma.
Patologie vulvari e vaginali: lichen sclerosus, dermatosi vulvari croniche, atrofia vulvo-vaginale, Malattie Sessualmente Trasmissibili
Menorragie e/o sanguinamenti uterini anomali, polipi endometriali e/o cervicali, trattamento dell’istmocele mediante esame isteroscopico diagnostico e/o operativo
Trattamento chirurgico dell’aborto spontaneo ritenuto
Trattamento chirurgico dell’aborto (Legge 194) presso il Day Hospital Ostetrico Ginecologico del P.O. Cernusco sul Naviglio
Counselling per contraccezione
Follow up ginecologico in pazienti con anamnesi personale positiva per tumore della mammella
L’attività ambulatoriale comprende:
Visita ginecologica
Pap test ed eventuale ricerca e tipizzazione del Papilloma virus (HPV)
Ecografia ginecologica di primo e secondo livello
Colposcopia e vulvoscopia
Esami colturali (tamponi) cervico-vaginali
Il trattamento delle patologie riscontrate avviene nel nostro reparto di degenza secondo tre modalità: Ambulatoriale, Day Hospital e Ricovero Ordinario
Il regime Ambulatoriale si applica alle procedure diagnostico/terapeutiche mini-invasive in narcosi:
Isteroscopia diagnostica
Rimozione dei dispositivi intrauterini non rimovibili in sede di visita
Asportazione di polipi cervicali
Biopsie e/o asportazioni di patologie vulvari (es. Ghiandola del Bartolino in casodi infezioni recidivanti)
LEEP (Loop Electrosurgical Excision Procedure) tecnica diagnostica e terapeutica per la rimozione di cellule atipiche dal collo dell’utero
Il regime di Day Hospital all’esecuzione di brevi interventi chirurgici in narcosi:
Isteroscopia operativa (eventualmente concomitante ad isteroscopia diagnostica)
Revisione cavita’ uterina
Il regime di Ricovero Ordinario si applica invece per il trattamento chirurgico di quelle patologie, benigne e non, che richiedono tecniche più complesse come laparoscopiche, laparotomiche o per via vaginale:
Asportazione di cisti ovariche
Miomectomie
Isterectomie (laparoscopiche, laparotomiche o per via vaginale)
Trattamento del prolasso genitale, con tecniche demolitive per via vaginale o conservative per via laparoscopica e correzione della statica pelvica con ricostruzione fasciale o protesica
Interventi per l’incontinenza urinaria femminile