SS - Struttura Semplice

Cure Subacute Vaprio

Ospedale di Melzo, Ospedale di Vaprio D’Adda

Ospedale Melzo-  4 Piano


Dipartimento: Dipartimento Medico

Struttura complessa: Medicina Interna Geriatrica Cernusco


Direttore

Foto Dott. Francesco D’Angelo

Dott. Francesco D’Angelo

E-mail: francesco.dangelo@asst-melegnano-martesana.it

Giorni e orari

Responsabile

Su appuntamento

Medici

Dal lunedì al Venerdì

12:30 - 13:30


Contatti

Reparto

T. 02 90935.536

Reparto

T. 02 90935.537

Dirigenti e personale

Medici

Dott.ssa Vezzani Simona (Responsabile SS)

Dott.ssa Tufano Antonietta

Coordinatrice Infermieristica

S.ra Subashini Selvamani

Attività ambulatoriale

La attività di Cure Subacute di Vaprio è parte della Struttura Complessa di Medicina Generale di Cernusco sul Naviglio e Vaprio d’Adda.
Al 3° piano, nei 20 letti dedicati all’ Attività di Cure Subacute, vengono accolti pazienti provenienti da tutte le Divisioni dell’Azienda che necessitano di ospedalizzazione a bassa intensità di cura prima di rientrare al domicilio o RSA.
Ciascuno dei Medici del reparto possiede competenze di livello specialistico specifiche che vengono espresse, oltre che nella cura integrata del Paziente, anche negli Ambulatori Specialistici dedicati avvalendosi inoltre del prezioso contributo del Personale Infermieristico:Ambulatori di Diabetologia, Endocrinologia, Epatologia, Medicina Interna, Pneumologia, Reumatologia ed Immunologia Clinica.

Organizzazione

L’accesso alla degenza avviene per i pazienti destinati all’attività di Cure Subacute, su richiesta di trasferimento da parte di tutte le Divisioni dell’Azienda, o su richiesta del Medico di Medicina Generale

Aree di interesse principali:

  • Malattie cardio-cerebro-vascolari (trattamento medico volto alla stabilizzazione clinica e alla prevenzione delle complicanze, inizio del percorso riabilitativo);

  • Malattie respiratorie acute e croniche (BPCO, interstiziopatie, neoplasie polmonari e pleuriche);

  • Allergologia;

  • Malattie dell’invecchiamento (decadimento cognitivo, co-morbilità delle demenze, fragilità dell’anziano);

  • Malattie endocrino-metaboliche (con particolare riferimento alla sindrome metabolica, alle dislipidemie e loro complicanze);

  • Diabete mellito e sue complicanze (trattamento e nursing del Paziente e dei familiari);

  • Patologie reumatologiche ed immunologiche trattate anche con utilizzo di farmaci biologici.