SC - Struttura Complessa
Chirurgia Generale Vizzolo
Ospedale di Vizzolo Predabissi
Chirurgia Generale: Blocco C - Piano 6
Chirurgia Week Surgery: Blocco F - Piano 2
Degenza Breve: Blocco F - Piano 2
Dipartimenti: Dipartimento Chirurgico, Dipartimento Oncologico
Direttore

Dott. Magistro Carmelo
Tel: 02 9805 2550
Giorni e orari
Ricevimento Medici
Dal Lunedì al Venerdì
17:00 - 18:00
Orari visite Degenti
Dal Lunedì alla Domenica
17.00 - 18.00
Contatti
Segreteria
T. 02 9805.2550
Chirurgia Generale
T. 02 98052285
Week Surgery
T. 02 9805.2484
Week Surgery
T. 02 9805.2533
Dirigenti e personale
Medici
Dott. Salvatore Barbaro
Dott. Guido Benegiamo
Dott. Michele Colasuonno
Dott. Jacopo Crippa
Dott. Fabio Saverio Da Rin
Dott. Severino Fascione
Dott. Carlo Ferrari
Dott.ssa Laura Giangreco
Dott. Jacopo Nicolò Marin
Dott.ssa Nadine Osman
Dott. Alberto Ronchi
Dott. Roberto Santalucia
Dott. Matteo Tresoldi (Responsabile Struttura Semplice Week Surgery)
Coordinatrice Week Surgery
Sara Zangrandi
Coordinatrice Chirurgia Generale
Paola Valcarenghi
Attività
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Vizzolo Predabissi si occupa della presa in carico del paziente con patologia chirurgica attraverso un percorso a 360° che parte dalla diagnosi, passando dal trattamento fino al successivo follow-up, sia in regime di elezione che in urgenza.
La casistica trattata presso codesto Presidio Ospedaliero include sia la patologia benigna che oncologica. Tutte le patologie chirurgiche, vengono approcciate con tecniche sia tradizionali che mini-invasive (laparoscopica e toracoscopica). La collaborazione interdisciplinare con altri specialisti, come oncologi, radiologi, gastroenterologi, endocrinologi e ginecologi permette di definire un piano terapeutico personalizzato per ciascun paziente.
L’Unità Operativa è composta da un Reparto di “Degenza ordinaria” che ospita i ricoveri degli interventi di chirurgia maggiore e delle patologie trattate in urgenza. A questo si affianca un Reparto dedicato alla Day Surgery/Week Surgery per gli interventi di piccola e media chirurgia, che richiedono degenze più brevi.
Una menzione particolare merita la stretta collaborazione tra chirurghi ed anestesisti del nostro Ospedale, che ci ha permesso di mettere a punto ed implementare una tecnica anestesiologica nota come Anestesia Neuroassiale o “Awareness”, attraverso cui è possibile svolgere interventi chirurgici, anche di chirurgia maggiore, oncologica e non, che normalmente richiederebbero l’anestesia generale. Mediante l’anestesia neuroassiale non è necessario ricorrere all’intubazione ed è possibile sottoporre ad intervento chirurgico anche pazienti molto anziani e con multiple comorbidità, per cui l’anestesia generale comporterebbe di per sé dei rischi aumentati. Allo stesso tempo consente una più rapida ripresa postoperatoria riducendo il rischio di complicanze.
Le principali patologie trattate presso la nostra Unità Operativa includono:
Chirurgia dell’apparato gastrointestinale
Vengono trattate in elezione ed in urgenza con approccio laparoscopico- le principali patologie funzionali quali ad esempio ernia iatale, chirurgia dell’obesità, diverticolosi del colon e, soprattutto, oncologiche, con particolare attenzione verso le neoplasie gastriche e colon-rettali.
In questo tipo di chirurgia sono largamente implementati i principi della chirurgia laparoscopica e dell’Enhanced Recovery After Surgery (ERAS), che grazie a una adeguata preparazione pre-operatoria, permettono una ripresa precoce postoperatoria, secondo le più recenti evidenze scientifiche dimostrate e sintetizzate nelle linee guida della ERAS Society.
Chirurgia di parete addominale
Viene trattata la patologia erniaria della parete addominale, sia essa primitiva, recidiva, o post-chirurgica. La tecnica è scelta dopo accurato studio pre-operatorio in base alle esigenze ed alle condizioni del paziente, con predilezione per la via laparoscopica avvalendosi nei casi di addome complesso delle più innovative tecniche di addominoplastica.
Chirurgia epatobiliare e Pancreatica
Le patologie della colecisti e delle vie biliari vengono abitualmente trattate con approccio mininvasivo, sia in elezione che in urgenza. Grazie alla stretta collaborazione con l’Equipe della Chirurgia Pancreatica dell’Ospedale Niguarda, ed Epatobiliare dell'Ospedale San Raffaele di Milano, è possibile garantire il percorso diagnostico terapeutico anche ai casi di tumori primitivi e secondari del pancreas e del fegato, in quei pazienti che richiedono un percorso ad alta specializzazione, anche con tecnica mininvasiva (chirurgia resettiva in laparoscopia, robotica o termoablazione).
Chirurgia colonproctologica e del pavimento pelvico
Grazie all’esperienza maturata negli anni e all’ampia scelta di metodiche innovative di cui la nostra Unità Operativa dispone, abbiamo l’opportunità di proporre una chirurgia “su misura” del paziente per trattare le varie patologie proctologiche e del pavimento pelvico, tra cui il prolasso rettale, il prolasso emorroidario, le fistole anali e rettovaginali, ragadi anali, sinus pilonidalis e patologie legate al papillomavirus che siano benigne o maligne.
In particolare per il prolasso rettale e/o pluricompartimentale del pavimento pelvico si effettuano, anche in collaborazione dei ginecologi, sia interventi resettivi che di sospensione del prolasso per via mini-invasiva (STARR sec. Longo-POPS-Rettopessi ventrale). Per quanto riguarda la patologia emorroidaria oltre alla tecnica tradizionale, si effettuano interventi con l’ausilio di dispositivi innovativi quali Laser, mucopessia HPS o Doppler guidata THD. Il laser viene usato anche per le fistole anali complesse (FiLaC) che per le cisti pilonidali (SiLaC).
Chirurgia endocrina
L’Unità Operativa dispone delle competenze tecniche e tecnologiche che permettono la presa in carico a 360° dalla diagnosi fino al follow-up post-chirurgico della patologia maligna e benigna tiroidea, paratiroidea e del surrene. In particolare nella chirurgia tiroidea e paratiroidea utilizziamo abitualmente il monitoraggio intraoperatorio della funzionalità dei nervi laringei. Gli interventi sul surrene vengono eseguiti in chirurgia mini-invasiva (laparoscopica).
Chirurgia della tiroide e delle paratiroidi
L’Unità Operativa dispone delle competenze tecniche e di dispositivi tecnologi per la chirurgia del collo come gli interventi chirurgici di tiroidectomia totale, loboistmectomie e paratiroidectomia e svuotamenti linfonodali laterocervicali.
Chirurgia d’urgenza
L’Unità Operativa si occupa del trattamento di tutte le patologie chirurgiche ad esordio acuto che rappresentano un’emergenza o un’urgenza chirurgica. Le patologie trattate in urgenza includono appendiciti acute, colecistiti acute, calcolosi colecisto-coledocica (sia mediante trattamento sequenziale, che tramite rendez-vous intraoperatorio), occlusioni intestinali da causa tumorale e/o aderenziale, ernie inguinali o della parete addominale complicate, patologie gastriche, patologie coliche complicate, emorragie digestive.
Chirurgia pediatrica
La presenza in Equipe di un Chirurgo Pediatrico arrichisce la proposta chirurgica dell’unità operativa anche ai piccoli pazienti dall’età di 3 anni in su. Sia in urgenza che in elezione vengono proposti interventi in trattamento sia tradizionale che mini-invasivo (appendicectomia, ernioplastica inguinale, ernioplastica ombelicale, testicolo ritenuto, circoncisione)
Chirurgia toracica
L’esperienza maturata negli anni permette di procedere ad interventi chirurgici di toracoscopia diagnostica per patologie maligne e/o infettive e terapeutiche, spesso associate a procedure di pleurodesi o apicectomie, come nel caso di pneumotorace causato da distrofia bollosa del parenchima polmonare.
Chirurgia delle lesioni maligne di cute e sottocute
Ci occupiamo della chirurgia di tali lesioni in tutti i distretti corporei. Grazie all’expertise acquisita in chirurgia plastica, anche di lesioni del del volto che necessitano interventi di ricostruzione cutanea per ampie escissioni, con particolare riferimento al trattamento del melanoma mediante tecnica del linfonodo sentinella.
Modalità accesso agli ambulatori:
È possibile accedere alle prestazioni specialistiche tramite SSN. Per fare ciò è necessario:
Munirsi della prescrizione (con ricetta rossa o dematerializzata) del Medico di Medicina Generale o dello specialista del SSN
Prenotare la prestazione attraverso il CUP (Centro Unico di Prenotazione):
Presentandosi di persona (via Pandina 1, Vizzolo Predabissi) dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 12.00
Telefonicamente tramite Call Center Regionale al numero 800.638.638 (telefono fisso) o 02.99.95.99 (rete mobile) dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00.
Pagare, se non esente, l’eventuale ticket prima della prestazione.
Modalità di accesso alle visite in Libera Professione:
Di persona presso il CUP (via Pandina 1, Vizzolo Predabissi) dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 12.00
Telefonicamente tramite numero verde 800.890.890, attivo sia da telefono fisso che da cellulare dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle ore 8.00 alle 20.00.
Ambulatori
Ambulatorio di Chirurgia Generale:
Mercoledì e Venerdì, dalle 8.30 alle 12.30;
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 13.45 alle 16.00
Martedì e Giovedì, dalle 13.45 alle 16.00
Ambulatorio di Proctologia:
Martedì, dalle 8.30 alle 12.30, a settimane alterne martedì dalle 13.45 alle 16.00
Giovedì, dalle 13.45 alle 16.00
Ambulatorio di Chirurgia della Parete:
Mercoledì, dalle 13.45 alle 16.00
Ambulatorio di Chirurgia Colorettale:
Giovedì, dalle 13.45 alle 16.00
Ambulatorio di Endocrinochirurgia:
Giovedì, dalle 8.30 alle 12.30
Ambulatorio di Chirurgia Pediatrica:
Mercoledì, dalle 13.45 alle 16.00 (a settimane alterne)
Ambulatorio di Chirurgia ambulatoriale per interventi chirurgici eseguibili in anestesia locale:
o Lunedì e Venerdì, dalle 8.30 alle 12.30
Ambulatorio di Stomaterapia, dedicato ai pazienti con (ileostomia, colostomia ed urostomia, con personale infermieristico dedicato:
Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00, escluso il giovedì pomeriggio, tel 0298052281
Inoltre, sul territorio sono presenti ulteriori ambulatori specialistici di Chirurgia Generale tenuti dai membri dell’equipe chirurgica a:
Ambulatorio San Donato (via E. Fermi 6)
lunedì dalle 14.00 alle 16.00 (a settimane alterne) (specifico per patologie dei tegumenti e dei tessuti molli)
Ambulatorio Rozzano (via Glicini)
Martedì dalle 14.00 alle 16.00 (a settimane alterne)
Ambulatorio Paullo (via G. Mazzini)
Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 (a settimane alterne)