SC - Struttura Complessa

Chirurgia Generale Cernusco

Ospedale di Cernusco sul Naviglio

Edificio A - piano 4


Dipartimenti: Dipartimento Chirurgico, Dipartimento Oncologico


Direttore

Foto Dott. Fabio Pietro Paladino

Dott. Fabio Pietro Paladino

Giorni e orari

Ricevimento medici

Dal Lunedì al Venerdì

17:00 - 18:00

Visita Degenti

Dal Lunedì al Venerdì

17:00 - 18:00


Contatti

Coordinatrice infermieristica

T. 02 92360.341

Studio medico

T. 02 92360.839

Reparto

T. 02 92630.221

Day Hospital

T. 02 92360.248

Ambulatorio

T. 02 92360. 440

Dirigenti e personale

Personale medico

Dott.ssa Valeria Arsena
Dott.ssa Paola Maria Bertazzoni
Dott.ssa Maria Olimpia Brizi
Dott.ssa Veronica Lazzari
Dott.ssa Maria Lemma
Dott. Luigi Maione
Dott.ssa Ornella Noto (Responsabile delle cure)
Dott. Tommaso Panici Tonucci
Dott. Roberto Pinna
Dott. Massimmo Rasini
Dott.ssa Monica Zisa

Coordinatrice Infermieristica

Dott.ssa Chiara Annaro

Attività

Nella Unità Operativa vengono eseguite complessivamente circa 1200 procedure chirurgiche ogni anno.

Fra gli ambiti di principale interesse della nostra Unità Operativa vi è la chirurgia addominale con l’utilizzo delle tecniche operatorie più moderne. L’approccio al paziente oncologico è sempre e invariabilmente multidisciplinare, con sistematica condivisione pre- e postoperatoria dei casi clinici con specialisti oncologi, radiologi, radiologi interventisti, anatomo-patologi ed endoscopisti (viene svolta una riunione oncologica multidisciplinare aziendale ogni giovedì, anche in consultazione con specialisti di altri Istituti di cura al di fuori di quelli della A.S.S.T.). La tecnica operatoria più frequentemente utilizzata è la chirurgia laparoscopica (mininvasiva) sia per la patologia maligna che benigna del colon, del retto, della calcolosi della colecisti e delle vie biliari, d’urgenza, dello stomaco, dell’intestino tenue, dei difetti di parete addominale comprese le ernie ombelicali, i laparoceli e le ernie inguinali e crurali con possibilità di trattamento con diverse tecniche laparoscopiche (trattamento mediante dual-mesh intraperitoneale (IPOM – IPOM plus), transperitoneale inguinale (T.A.P.P.) o extraperitoneale inguinale (T.E.P.). Vengono eseguite inoltre resezioni chirurgiche per neoplasie primitive e secondarie del fegato e trattamenti multimodali mediante termoablazione con radiofrequenza e ultrasuoni per via laparoscopica. Si eseguono anche interventi di posizionamento di cateteri di Tenckoff per dialisi peritoneale e di chirurgia laparoscopica per i riposizionamenti di cateteri dialitici).

Nella gestione degli interventi addominali più importanti viene attuato un percorso di assistenza perioperatoria finalizzata a favorire un precoce recupero del paziente operato (ERAS – Enhanced Recovery After Surgery). Tale percorso prevede esercizi per una migliore prestazionalità fisica, una immuno-nutrizione con specifici integratori, una fisioterapia respiratoria e una rapida mobilizzazione e alimentazione naturale del paziente dopo l’intervento.

Ampio spazio è poi dedicato alla chirurgia proctologica, con utilizzo di tutte le metodiche d’avanguardia (in particolare mininvasive) oggi disponibili per la terapia emorroidaria, del prolasso rettale, del rettocele e delle altre patologie proctologiche, comprese le fistole perianali e le ragadi anali (trattamento mediante LASER delle fistole anali, emorroidi e cisti o fistole pilonidali), proctopessi HPS, proctopessi con dearterializzazione THD doppler guidata, intervento di Longo, STARR, proctopessi ad alto volume - High Volume, intervento di Milligan-Morgan, Rettopessi Ventrale laparoscopica per sindrome da defecazione ostruita, infiltrazione con tossina botulinica per sindromi algiche pelviche) e con attività scientifica pubblicata su riviste di rilevanza internazionale.

Una equipe operatoria garantisce 24 ore su 24 il trattamento della patologia chirurgica d’urgenza.

Grande attenzione viene posta nella gestione di patologie a rapida dimissione del paziente (ernie inguinali e crurali con approccio chirurgico anteriore, malattia venosa varicosa degli arti inferiori, varicocele, fimosi, patologia emorroidaria e proctologica varia, cisti sacrococcigee, gastrostomie per nutrizione enterale domiciliare – PEG); per far fronte a tale necessità è predisposto un reparto dedicato con sei posti letto di Day Hospital. Inoltre è prevista una seduta settimanale in anestesia locale per la chirurgia delle lesioni cutanee e sottocutanee minori.

L’unità Operativa di Chirurgia Generale di Cernusco S/N è inoltre in sinergia con il reparto di Day Surgery dell’Ospedale di Vaprio d’Adda, articolazione della Unità Operativa stessa, ove vengono eseguiti interventi con degenza esclusivamente diurna (ernie inguinali, crurali, ombelicali, patologia varicosa degli arti inferiori, cisti sacro-coccigee).

Dall’anno 2010 la nostra Unità Operativa è divenuta Struttura Ospedaliera convenzionata con l’Università degli Studi di Milano come sede di attività universitaria didattica per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale.

Ambulatori

  • Chirurgia Generale

  • Ambulatorio della patologia della Colecisti e della Parete Addominale

  • Diagnostica vascolare Ecocolordoppler

  • Colonproctologia

  • Chirurgia Ambulatoriale (interventi in anestesia locale)