SC - Struttura Complessa

Cardiologia Vizzolo

Ospedale di Vizzolo Predabissi

Blocco C - Piano 7


Dipartimento: Dipartimento Medico


Direttore

Foto Dott. Giuseppe Bacchioni

Dott. Giuseppe Bacchioni

Tel: 02 9805.2262

Giorni e orari

Responsabile

Dal Lunedì al Venerdì

12:00 - 13:00

Medici

Tutti i giorni

12:00 - 13:00

Coordinatrice infermieristica

Dal Lunedì al Venerdì

12:00 - 13:00


Contatti

Responsabile

T. 02 9805.2262

Segreteria

T. 02 9805.2513

Unità Coronarica

T. 02 9805.2376

Ambulatorio

T. 02 9805.2346

Capo sala degenza

T. 02 9805.2575

Dirigenti e personale

Personale Medico

Dott.ssa Susanna Cilloni(Responsabile SS Elettrofisiologia-Elettrostimolazione )
Dott.ssa Cristina Alberti
Dott. Michele Catalano
Dott.ssa Anna Cotroneo
Dott.ssa Elena Borghini
Dott.ssa Lucia Donato
Dott. Marco Giussani
Dott. Nicola Erba
Dott.ssa Patrizia Quorso
Dott. Simone Palatresi

Coordinatrice Infermieristica

S.ra Giancarla Benzoni

La Struttura Semplice di Cardiologia Vizzolo svolge attività di diagnosi, cura e prevenzione delle Malattie Cardiovascolari, con particolare attenzione al rispetto della persona e dei suoi bisogni.

Effettua attività di diagnosi (Coronarografia) e di cura delle malattie degenerative coronariche (infarto miocardico acuto ed angina) e della loro prevenzione, di trattamento delle cardiomiopatie, primitive o secondarie, e dello scompenso cardiaco acuto e cronico refrattario con terapie farmacologiche, elettriche (impianto di pacemaker biventricolare, per la cura dello scompenso cardiaco refrattario e di pacemaker defibrillatore, per la prevenzione della morte improvvisa), e non farmacologiche (CVVH).

Si occupa anche di gestire l’attività ambulatoriale specialistica.

Attività

La struttura è così articolata:

  • Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) (5 letti)

  • Reparto di degenza (15 letti)

  • Laboratorio di Elettrofisiologia

  • Ambulatori di diagnostica e clinica ambulatoriale

L'équipe infermieristica, per la Unità Coronaria, la Degenza Cardiologica e le attività Ambulatoriali è costituita da 26 Infermieri/e.

La Struttura di Cardiologia è articolata in servizi di competenza specialistica per la diagnosi e il trattamento delle patologie acute e croniche gravi dell’apparato cardiovascolare.

Dispone di n.5 letti per il ricovero e la cura in Unità di terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) per pazienti con sindromi coronariche acute, infarto miocardico,edema polmonare acuto, shock, tromboembolia polmonare, endocardite infettiva, aritmie maligne, tamponamento cardiaco. E’ in grado di offrire supporto respiratorio non invasivo (CPAP e NIPPV) e invasivo (VAM) in collaborazione con l’UO di Rianimazione e supporto cardiocircolatorio per la cura non farmacologica dello scompenso ( emo e ultrafiltrazione renale) in collaborazione con l’UO di Nefrologia. E’ organizzata in rete per garantire l’attività di emodinamica diagnostica e terapeutica interventistica delle coronaropatie ( angioplastica coronarica) sia in urgenza che in elezione; si avvale di rapido accesso alle consulenze di cardiochirurgia e chirurgia vascolare.

Dispone di n.15 letti di degenza ordinaria per il proseguimento delle cure dei pazienti provenienti dall’UTIC, dal Pronto Soccorso o dagli altri Reparti ospedalieri, 8 dei quali sono monitorizzati con centralina e telemetrie per i pazienti in condizioni di instabilità del ritmo cardiaco. Si eseguono anche ricoveri brevi per studi coronarografici elettivi, impianto e sostituzione di pacemaker, impianto di loop-recorder, cardioversione elettrica della fibrillazione atriale.

Dispone di un Laboratorio di Elettrofisiologia per la diagnosi e terapia delle aritmie cardiache con impianto di pacemaker artificiale (PM), di defibrillatore automatico (ICD) e di pacemaker biventricolare per la terapia di resincronizzazione (CRT e CRT-D) nei pazienti con scompenso cardiaco cronico avanzato e refrattario.

Dispone di n.1 letto di Day Hospital per l’attività terapeutica di trattamenti infusionali in pazienti con scompenso cardiaco cronico severo, impianto e rimozione di loop recorder e programmazione ed esecuzione di cardioversione elettrica della fibrillazione atriale.

L’UO di Cardiologia collabora con il Servizio di Radiologia per la programmazione e l’esecuzione dell’Angio –TC coronarica 64 slices

Servizi offerti

La Struttura di Cardiologia si occupa di:

  • Diagnostica e terapia della malattia coronarica acuta e cronica: infarto miocardico, angina pectoris, sindromi coronariche acute, cardiopatia ischemica cronica.

  • Gestione clinica del dolore toracico con esecuzione di tests provocativi (Prova da sforzo , Ecocardiogramma da stress farmacologico, Eco da sforzo).

  • Diagnostica e terapia delle principali aritmie cardiache: sopraventricolari e ventricolari, che richiedono studio elettrofisiologico endocavitario, impianto di pace-maker, di defibrillatore automatico e di pace-maker bi-ventricolare per la terapia di resincronizzazione nello scompenso.

  • Cardioversione elettrica della fibrillazione atriale previa esecuzione dell’ecocardiogramma trans-esofageo.

  • Trattamento anticoagulante cronico.

  • Terapia dello scompenso cardiaco acuto e cronico e screening per il trapianto cardiaco.

  • Terapia delle cardiopatie congenite dell’adulto

  • Diagnostica e terapia della cardiopatia ipertensiva e della cardiopatia diabetica.

Servizio Ambulatoriale

L'unità di Cardiologia dispone di un servizio ambulatoriale di I e II livello così articolato:

I livello

  • Test da sforzo

  • Ecocardiogramma color-doppler transtoracico

  • ECG Holter 24 h e settimanale

II livello

  • Scompenso cardiaco cronico avanzato

  • Controllo e programmazione PM

  • Controllo e programmazione ICD

  • Preparazione interventi chirurgici

  • Cardiooncologia

  • Cardiopatia ischemica

  • Cardiopatia aritmica e terapia anticoagulante cronica

  • Ecocardiogramma trasesofageo ed ecostress

  • Ecocardiogramma neonatale e pediatrico

Unità Sincopi ( Syncope Unit) accreditata presso GIMPSI fornita di Tilt table e di un sistema per l’esecuzione di prove di funzionalità del sistema nervoso autonomo e la registrazione dell’ECG di superficie e della pressione arteriosa battito-battito per la corretta diagnosi dei pazienti con storia di sincope e il successivo percorso di cura.