Notizia

Giornata europea sull'uso consapevole degli antibiotici - 18 novembre 2025

iornata Europea sull'uso consapevole degli antibiotici

Il 18 novembre 2025 ricorre la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’antimicrobico-resistenza (AMR) si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti diventano resistenti ai farmaci usati per combatterli, come antibiotici, antivirali, antifungini e antiparassitari.

Questo fenomeno rende le infezioni più difficili da curare e aumenta il rischio di complicazioni, ricoveri più lunghi e, nei casi più gravi, decessi. L’uso scorretto o eccessivo di antibiotici, ad esempio assumerli senza prescrizione medica o interrompere la terapia troppo presto, favorisce la diffusione di microrganismi resistenti.

Un problema che riguarda tutti
L’antimicrobico-resistenza ha un impatto importante su:

  • Salute umana: infezioni comuni come polmoniti, infezioni urinarie e ferite post-chirurgiche diventano più difficili da trattare.

  • Salute animale: anche negli animali, domestici e da allevamento, le infezioni resistenti possono compromettere la salute e il benessere.

  • Produzione alimentare: la diffusione della resistenza può influire sulla sostenibilità agricola e sulla sicurezza alimentare.

  • Ambiente: agenti resistenti possono contaminare suolo e acqua, amplificando il problema.

Contrastare l’AMR e prevenire le infezioni correlate all’assistenza (ICA) è essenziale per preservare l’efficacia dei farmaci e proteggere la salute di tutti.

Cosa possiamo fare

Ognuno di noi può contribuire a contrastare la diffusione della resistenza antimicrobica:

  • Usando gli antibiotici in modo corretto: solo su prescrizione medica e seguendo la cura fino al termine.

  • Curando l’igiene: lavarsi spesso le mani e preparare in modo sicuro gli alimenti aiuta a prevenire le infezioni.

  • Informandosi e sensibilizzando: affidarsi a fonti ufficiali come OMS, ISS, ECDC e diffondere informazioni corrette.

  • Vaccinandosi: le vaccinazioni raccomandate riducono la diffusione delle infezioni e il ricorso agli antibiotici.

Infine è importante ricordare che:

  • Gli antibiotici non sono efficaci contro virus come influenza o raffreddore.

  • Non vanno assunti senza indicazione medica.

  • Non sono antidolorifici e non riducono febbre o dolori non batterici.

  • Solo il medico può determinare se un’infezione è batterica o virale e prescrivere la cura adeguata.

Per approfondimenti visita la pagina di Regione Lombardia Antimicrobico resistenza: una sfida mondiale

Notizia

Campagna Antinfluenzale 2025-2026 - Vaccino a pazienti al momento sprovvisti di MMG - Pioltello

Notizia

Distretto Visconteo: presenza dei Medici di Assistenza Primaria sul territorio

Notizia

Campagna Antinfluenzale 2025-2026 - Vaccino ai pazienti al momento sprovvisti di MMG Distretto Visconteo