Avviso

Donazione del corpo post-mortem a fini di studio, formazione e ricerca scientifica

Di cosa si tratta

Per donazione del corpo post-mortem si intende I 'utilizzo del corpo del defunto, per un periodo di tempo definito, a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica da parte di un Centro di Riferimento specificamente autorizzato dal Ministero della Salute (l.10/2020).

Le attività dei Centri di Riferimento sono disciplinate dalla legge n. 10 del 10/02/20 ("Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post-mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica"), dal DPR n. 47 del 10/02/23 ("Regolamento recante norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post-mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica") e dal Decreto del Ministero della Salute del 18 luglio 2024.

Volontà del disponente

L’atto di donazione del proprio corpo dopo la morte è subordinato alla espressione da parte del disponente di una "Dichiarazione di consenso", la quale deve essere redatta nelle medesime forme previste per le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) secondo quanto indicato dall'art. 4, c. 6, della legge n. 219 del 22/12/17 ("Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento"). Per i minorenni la disposizione può essere data dai genitori o da chi altri eserciti la responsabilità genitoriale.

La disposizione di donazione del corpo post mortem a fini di studio, formazione e ricerca scientifica non è vincolante e la decisione di donare il proprio corpo può essere revocata dal disponente in qualsiasi momento.

È possibile celebrare comunque il funerale, mediante due modalità:

  • rito funebre prima della donazione: è possibile celebrare il funerale prima che il corpo sia trasferito al centro di studio

  • cerimonia senza la salma: se la persona che dispone decide che il suo corpo sia subito a disposizione del centro di studi, la famiglia può comunque organizzare una cerimonia funebre senza la presenza fisica del cadavere.

È importante sapere che:

  • l'utilizzo del corpo o dei tessuti dopo il decesso non può avere fini di lucro;

  • le spese di trasporto del corpo e della successiva tumulazione, nonché dell’eventuale cremazione, sono a carico dei centri di studio, formazione e ricerca;

  • dopo la morte il corpo deve rimanere in obitorio per almeno 24 ore prima di essere destinato agli scopi di studio, formazione o ricerca scientifica;

  • il corpo deve poi essere restituito alla famiglia entro un tempo massimo di 12 mesi;

Condizioni di esclusione alla donazione

Non si potrà procedere alla donazione al ricorrere di una (o più) delle seguenti condizioni:

  • salme a disposizione della Autorità Giudiziaria (se non dopo rilascio di nulla osta);

  • salme infette da HIV, HBV, HCV, TBC, sifilide, encefalopatie spongiformi, infezioni correlate all'assistenza (quando I 'infezione e causa esclusiva o prevalente nel determinismo del decesso);

  • salme infette da Sars-Cov-2, da infezioni correlate all'antibiotico resistenza o da infezioni emergenti;

  • salme sottoposte a trattamenti recenti con radionuclidi;

  • salme gia sottoposte ad autopsia (sia riscontro diagnostico che giudiziaria);

  • salme con gravi mutilazioni ed estese ferite aperte post-traumatiche;

  • soggetti suicidi;

  • soggetti deceduti all'estero;

Il Centro si riserva di rifiutare il corpo in caso di:

  • mancato ricevimento entro 5 giorni dal decesso della certificazione di assenza di malattie infettive;

  • impossibilita che il cadavere arrivi al Centro entro 7 giorni dal decesso.

Dichiarazione di donazione

La Legislazione vigente in materia (L.10 febbraio 2020 n. 10 - DPR n. 47 del 10/02/23 - DM 18.07.2024) prevede che la volontà di donazione possa essere dichiarata alle strutture sanitarie territorialmente competenti per residenza.

A tal fine sono disponibili in questa pagina gli appositi moduli, da consegnare alla Segreteria della SC Medicina Legale, struttura complessa referente per la medicina necroscopica, presentandosi previo appuntamento, muniti di un documento d'identità.

Per appuntamento telefonare al n. 02 9811.8904 oppure scrivere a legale.medicina@asst-melegnano-martesana.it - Segreteria SC Medicina Legale – via VIII Giugno, 69 Melegnano.

Non appena le strutture sociosanitarie della Regione Lombardia saranno abilitate alla trasmissione telematica delle disposizioni alla banca dati nazionale delle DAT, si provvederà a tale adempimento.

Vedi anche la pagina
DAT - Disposizioni anticipate di trattamento

Avviso

Viaggio nella malattia di Parkinson - 29 novembre 2025 Vizzolo Predabissi

Avviso

La Asst di Melegnano e Martesana cerca Personale Medico

Avviso

Avviso pubblico per manifestazione di interesse bandi reclutamento progetti PNRR