SS - Struttura Semplice

Pronto Soccorso Cernusco

Ospedale di Cernusco sul Naviglio

Dipartimento: Dipartimento Emergenza e Urgenza

Struttura complessa: DEA I Livello - Pronto Soccorso Vizzolo


Direttore

Dott.ssa Francesca Reali

Tel: 02 92360.310

Contatti

Responsabile

T. 02 92360.310

Reparto

T. 02 92630.280

Segreteria

T. 02 92360.354

Ufficio Relazione con il Pubblico

T. 02 92360.321

Dirigenti e personale

Responsabile

Dott.ssa Francesca Reali

Coordinatrice infermieristica

Sig.ra Anna Varisco

Attività

La Struttura Semplice di Pronto Soccorso è un servizio ad accesso libero che si occupa del riconoscimento e del primo trattamento delle urgenze. Il malato o l’infortunato che si presenta in Pronto Soccorso viene gestito in relazione alla gravità delle sue condizioni e non secondo l’ordine di arrivo mediante un metodo di valutazione (triage) con assegnazione di una classe di priorità. Sono garantiti interventi diagnostico-terapeutici di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, cardiologia con Unità di Cure Coronariche (UCC). Sono, altresì, assicurate le prestazioni di laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche, di diagnostica per immagini, e trasfusionali. I casi più gravi vengono trasferiti o presso il DEA di I° livello del P.O. di Vizzolo o, in caso di sovraffollamento, presso strutture HUB di riferimento.

Accoglienza

Triage

Triage è un termine francese che significa cernita o smistamento; è il sistema utilizzato per selezionare i malati o gli infortunati che si presentano in Pronto Soccorso.
All’arrivo in Pronto Soccorso si è accolti da un infermiere appositamente addestrato per il Triage che applica protocolli e procedure standard approvate dall’Azienda Ospedaliera.
L’infermiere di Triage raccoglie informazioni rilevanti sulla condizione del malato o dell’infortunato, valuta le principali funzioni vitali e stabilisce un codice di priorità.

Codici di priorità

Codice Rosso: EMERGENZA

Situazione molto critica, accesso immediato alle cure. Sono i casi più gravi, con pericolo di vita immediato.
Il personale del Pronto Soccorso accoglie immediatamente il paziente nella sala a più elevata tecnologia.
In sala di attesa viene accesa la segnalazione lampeggiante “Emergenza – Attendere”

Codice Arancione: URGENZA

Situazione critica, urgenza indifferibile, accesso rapido alle cure.
Assegnato a pazienti con problemi gravi o potenzialmente tali.
Il personale del Pronto Soccorso si presta per ridurre al minimo i tempi di attesa

Codice Azzurro: URGENZA DIFFERIBILE

Situazione critica stabile, accesso dopo i casi più urgenti. Viene assegnato a pazienti con problemi non gravi.
Il paziente non è in pericolo di vita e viene assistito dopo i casi più gravi

Codice Verde: URGENZA MINORE

Situazione poco critica, accesso a bassa priorità. Viene assegnato a pazienti con problemi non gravi.
Il paziente non è in pericolo di vita e viene assistito dopo i casi più gravi

Codice Bianco: NON URGENZA

Situazione non critica, differibile, con accesso non urgente. Viene assegnato ai pazienti con problemi non urgenti e differibili.
Questi pazienti, ai quali può essere attribuito il pagamento di un ticket, vengono comunque assistiti ma dopo gli altri.

Informativa Codici Bianchi alla Dimissione

Accesso alle sale del Pronto Soccorso

L’accesso alle sale del Pronto Soccorso è di norma riservato ai soli pazienti.
In casi particolari e compatibilmente con le condizioni del malato o dell’infortunato e con le esigenze di privacy degli altri pazienti, un congiunto può essere ammesso nelle sale del Pronto Soccorso.
Viene di norma autorizzato ad accedere alle sale del Pronto Soccorso anche il genitore che accompagna un paziente minorenne.

Informazioni e relazioni con parenti e accompagnatori:

Il contatto con i famigliari e gli accompagnatori del paziente avviene di solito nelle seguenti circostanze:

  • Accettazione e registrazione (soprattutto nel caso di pazienti minorenni, anziani o non collaboranti)

  • Raccolta della storia clinica

  • Richiesta di documentazione sanitaria precedente

  • Aggravamento delle condizioni del paziente

  • Dimissione o ricovero

Il medico e l’infermiere possono fornire informazioni cliniche sul paziente ai parenti o agli accompagnatori solo se da lui espressamente autorizzati.
Non vengono di norma fornite informazioni telefoniche sulle condizioni dei pazienti del Pronto Soccorso.

Documenti necessari per la registrazione:

Se possibile, è opportuno presentarsi in Pronto Soccorso con i seguenti documenti:

  • Tessera del Servizio Sanitario Nazionale (Carta SISS)

  • Codice fiscale

  • Documento di identità

  • Documentazione sanitaria precedente

Ticket

La Regione Lombardia ha stabilito che il ticket per i pazienti del Pronto Soccorso le cui visite sono identificate con il Codice Bianco (assegnato alla dimissione dal medico) è di 25 euro, comprensivi della visita e di eventuali altre prestazioni diagnostico-terapeutiche.

Sono esentati dal ticket:

  • Cittadini di età inferiore a 14 anni

  • Cittadini di età superiore a 65 anni

  • Tutte le categorie esenti

Inoltre sono esentate dal ticket:

  • Prestazioni seguite da ricovero

  • Prestazioni effettuate in seguito a infortunio sul lavoro in assicurati INAIL

  • Prestazioni effettuate su richiesta degli organi di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza

Punti di Forza

I medici di Pronto Soccorso sono esclusivamente dedicati a questa attività, hanno in gran parte esperienza pluriennale, si aggiornano costantemente.
Gli Infermieri e gli Operatori Socio-Sanitari del Pronto Soccorso sono selezionati e qualificati per svolgere al meglio il loro compito e si aggiornano continuamente.
Il Pronto Soccorso, quando necessario, si avvale delle consulenze e delle attività di tutti gli specialisti e le Unità Operative del Presidio Ospedaliero.
Le condizioni cliniche più gravi e più frequenti vengono trattate in applicazione di linee guida, protocolli e procedure prestabiliti.
I pazienti che necessitano di cure prolungate o di osservazione clinica vengono ospitati in un’area dedicata del Pronto Soccorso.