SC - Struttura Complessa
Ostetricia e Ginecologia Vizzolo
Ospedale di Vizzolo Predabissi
Blocco A - Piano 4
Dipartimenti: Dipartimento Materno Infantile, Dipartimento Oncologico
Direttore

Dott. Franco Viazzo
Giorni e orari
Responsabile
Su appuntamento
Medici
Tutti i giorni
Coordinatrice infermieristica
Dal Lunedi al Venerdi
Mattina
Orario visite
Dal Lunedi al Venerdi
Sabato
17:00 - 20:30
15:00 - 20:30
Contatti
Responsabile
T. 02 9805.2419
Coordinatrice infermieristica
T. 02 9805.2263
Day Hospital
T. 02 9805.2274
Ambulatorio Ostetriche
T. 02 9805.2794
Reparto
T. 02 9805.2284
Sala Parto
T. 02 9805.2263
Dirigenti e personale
Coordinatrice infermieristica
Dott.ssa Ost. Maria Grazia Colnago
Medici
Dott.ssa Alice Bomè
Dott.ssa Lavinia Groppi
Dott. Flavio Mattace Raso
Dott. Andrea Miraglia
Dott. Chiara Scagnelli
Dott. Cecilia Sosso
Dott.ssa Camnasio Cristina Angela
Ostetriche
Noemi Apice Sonia Aquino
Nicoletta Bernocchi
Giada Arlati
Laura Benincasa
Benedetta Branca
Valentina Ciancio
Marta Costanzo
Cinzia Esposito
Elisabetta Franchi
Luigia Maffei
Aurora Maria Maffeis
Alessia Russo
Elisabetta Salina
Manpritt Singh
Roberta Tomasoni
Federica Turri
Emmy Lou Vender
Debora Zaninelli
Chiara Zotti
Attività
La salute della donna, dall’adolescenza alla senilità, è la nostra priorità. I nostri servizi ambulatoriali offrono una gamma completa di servizi per tutte le esigenze delle donne.
Servizi per la gravidanza
I nostri ambulatori seguono la donna da prima del concepimento fino al controllo post partum. Oltre alla visita preconcezionale e di consulenza in caso di sterilità/infertilità i servizi ambulatoriali si dividono in base al rischio ostetrico e le pazienti vengono seguite da personale ostetrico dedicato e/o da personale medico specializzato nell’affrontare tutte le patologie del caso, coadiuvati da medici di altre Unità operative.
La diagnosi prenatale si avvale, oltre delle ecografie previste in gravidanza, anche dello screening delle anomalie cromosomiche tramite test combinato (bi-test) che viene eseguito tra le 11 e le 13 settimane di gestazione. Le pazienti con bi-test alterato verranno inserite nel progetto regionale tramite SSN di conferma delle eventuali anomalie mediante ricerca di DNA fetale su sangue periferico materno (NIPT).
Ogni mese vengono organizzati corsi di accompagnamento al parto dove le gestanti possono seguire le lezioni e interagire con i medici e le ostetriche della nostra Struttura. All’interno dei corsi viene organizzata visita guidata alla sala parto, che possiede tutti i comfort per consentire alla paziente di partorire in posizioni alternative. Le nostre sale parto sono altresì dotate di vasche per il parto in acqua che rappresenta una metodica di parto indolore. La nostra Struttura si avvale peraltro della collaborazione h24 con gli anestesisti dell’ospedale per assicurare l’analgesia peridurale su richiesta della paziente e/o su indicazione medica.
È consentita la presenza di un parente alla fase attiva del travaglio e al parto. Dopo la fase di osservazione post-partum generalmente di 2 ore, in cui viene favorito il contatto madre-bambino “skin-to-skin”, la paziente verrà accompagnata in reparto di degenza.
All’interno del reparto si trova il nido con annessa patologia neonatale. I neonati fisiologici vengono generalmente gestiti dalle madri nelle proprie stanze (rooming-in) ma le ostetriche, le infermiere del nido e le puericultrici sono sempre disponibili ad assecondare le richieste delle neo mamme. Il nostro ospedale aderisce al progetto Regionale per favorire e incentivare l’allattamento naturale.
Alla dimissione verrà programmata la visita di controllo a quaranta giorni dal parto presso i nostri ambulatori o consigliata presso i curanti personali.
Servizi per la ginecologia
La nostra struttura si occupa della donna dal punto di vista ginecologico in tutte le fasi della sua vita, dall’adolescenza fino alla menopausa.
I nostri ambulatori prevedono un percorso di diagnosi, trattamento e follow up delle principali patologie del tratto genitale femminile:
Patologie ginecologiche benigne (fibromi uterini, cisti ovariche)
Patologie ginecologiche maligne
Alterazioni della statica pelvica (prolasso uterino, cistocele, rettocele, incontinenza urinaria)
Displasia cervicale e patologie del basso tratto genitale correlate al Papilloma virus (HPV): il nostro ambulatorio è centro di Secondo Livello nel programma di screening di Regione Lombardia per la prevenzione del cervico-carcinoma.
Patologie vulvari e vaginali: lichen sclerosus, dermatosi vulvari croniche, atrofia vulvo-vaginale, Malattie Sessualmente Trasmissibili
Menorragie e/o sanguinamenti uterini anomali, polipi endometriali e/o cervicali, trattamento dell’istmocele mediante esame isteroscopico diagnostico e/o operativo
Varicocele pelvico, ed embolizzazione di fibromi uterini (in collaborazione con la SC di Radiologia)
Interruzione volontaria di gravidanza, mediante trattamento medico e/o chirurgico, ai sensi della legge 194/1978
Trattamento medico o chirurgico dell’aborto spontaneo ritenuto
Counselling per contraccezione
Follow up ginecologico in pazienti con anamnesi personale positiva per tumore della mammella
L’attività ambulatoriale comprende:
visita ginecologica
pap test ed eventuale ricerca e tipizzazione del Papilloma virus (HPV)
ecografia ginecologica di primo e secondo livello
colposcopia e vulvoscopia
visita uro-ginecologica
isteroscopia diagnostica
esami colturali (tamponi) cervico-vaginali
Il trattamento delle patologie avviene:
In regime di Day Hospital per l’esecuzione di brevi interventi chirurgici in narcosi
Isteroscopia operativa
Revisione cavita’ uterina
LEEP (Loop Electrosurgical Excision Procedure) tecnica diagnostica e terapeutica per la rimozione di cellule atipiche dal collo dell’utero
Biopsie e/o enucleazione di patologie vulvari
In regime di Ricovero Ordinario per il trattamento chirurgico con tecniche laparoscopiche, laparotomiche o per via vaginale.
In particolare, la nostra Struttura è specializzata nel trattamento delle alterazioni della statica pelvica:
Trattamento del prolasso genitale, con tecniche demolitive per via vaginale o conservative per via laparoscopica e correzione della statica pelvica con ricostruzione fasciale o protesica
Interventi per l’incontinenza urinaria femminile
Link, documenti e video
Consulta e scarica qui le brochure:
Bilancio di Salute al Punto Nascita
Carta Servizi Percorso Nascita
Cosa porto in Ospedale: per la mamma, neonato o neonata
Corso di Preparazione al Parto
Modulo di Iscrizione corso di Preparazione al Parto
VIDEO del Corso Preparto Online
-
1-Presentazione
-
2-Periodo Prodromico
-
3-Periodo Dilatante
-
4a-Parto in H20
-
4B-Partoanalgesia M
-
4-Metodi Contenimento Dolore
-
5-Periodo Espulsivo e Posizioni del Parto
-
6-Secondamento
-
7-Puerperio
-
8-Allattamento In Pillole
-
9-Taglio Ceasareo Parto Operativo
-
10-Un Giro in Sala Parto
-
11-Ambulatorio Booking
-
12-Ambulatorio Bilancio
-
13-Ambulatorio Percorso Nascita