SC - Struttura Complessa

Oncologia Vizzolo

Ospedale di Vizzolo Predabissi

Blocco E - Piano 2


Dipartimenti: Dipartimento Medico, Dipartimento Oncologico


Direttore

Foto Dott. Andrea De Monte

Dott. Andrea De Monte

Tel: 02 9805.2383

Giorni e orari

Orario Ricevimento Responsabile

Tutti giorni su appuntamento

Orario Ricevimento Medici

Tutti i giorni

17:00 - 19:00


Contatti

Responsabile

T. 02 9805.2383

Reparto

T. 02 9805.2383

Coordinatrice Infermieristica

T. 02 9805.2920

Dirigenti e personale

Responsabile

Dott. Andrea De Monte

Personale Medico

Dott.ssa Blago Maria Rosaria

Dott.ssa Bertoni Marina (psicologa)

Dott.ssa Dezza Laura

Dott.ssa Quagliuolo Michela

Dott.ssa Sari Silvia

Dott.ssa Zenone Bragotti Letizia

Attività

L’UO di Oncologia è costituita da una sezione di degenza con 15 posti letto per ricoveri ordinari, tra cui una camera a bassa carica batterica per il trattamento delle patologie onco-ematologiche acute e delle complicanze infettive in corso di trattamento chemioterapico, 2 posti letto di Day Hospital ed 8 posti tecnici per Macro Attività Ambulatoriali (MAC), questi ultimi dedicati all’effettuazione dei trattamenti anti-tumorali ed alle relative terapie di supporto per pazienti ambulatoriali.

Di cosa ci occupiamo:

L’Unita Operativa di Oncologia del PO di Vizzolo è un reparto specialistico dedicato alla diagnosi e cura dei principali tumori solidi (con particolare riferimento alle neoplasie del tratto gastro-enterico, genito-urinarie, polmonari, mammarie, del distretto testa-collo, cutanee) ed ematologiche (leucemie acute e croniche, linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin, mielomi, sindromi mielodisplastiche).

La gestione di tali patologie avviene in un ambito di collaborazione multi-disciplinare con altre Unità Operative sia del PO di Vizzolo, in particolare quelle chirurgiche, sia di altre UO aziendali o extra-aziendali convenzionate (con particolare riferimento alla UO di Radioterapia del Policlinico San Donato e la UO di Medicina Nucleare dell’Istituto Clinico Humanitas).

Tale attività clinico-assistenziale è inoltre inserita nell’ambito della Rete Oncologica Lombarda (ROL) e della Rete Ematologica Lombarda (REL), reti regionali di patologia a cui la UO di Oncologia ha aderito e delle quali vengono condivisi i protocolli diagnostico-terapeutici.

L’UO di Oncologia è inoltre inserita nell’ambito del XII Dipartimento Oncologico della Regione Lombardia e partecipa attivamente alla stesura di protocolli e percorsi diagnostico-terapeutici per la gestione delle principali neoplasie e delle relative terapie di supporto.

Sevizi offerti:

  • Prestazioni effettuate in regime di ricovero ordinario: diagnosi e stadiazione dei tumori solidi ed ematologici; trattamenti medici ed integrati chemio-radioterapici di particolare complessità; procedure interventistiche diagnostiche e terapeutiche in collaborazione con altre UO aziendali ed extra-aziendali, cure palliative e di supporto.

  • Prestazioni ambulatoriali: chemioterapia, chemio-immunoterapia, terapie con farmaci a bersaglio molecolare, emotrasfusioni, infusione di farmaci specifici (immunosoppressori, immunoglobuline, farmaci per il metabolismo dell’osso, terapia marziale), cure palliative e di supporto.

  • Procedure effettuate: salassi, paracentesi e toracentesi evacuative e diagnostiche; effettuazione e lettura di aspirati midollari, biopsie osteo-midollari, strisci di sangue periferico.

  • Ecografie internistiche

  • Posizionamento accessi venosi centrali per infusione farmaci antitumorali (PICC e Midline)

  • Ambulatorio di psico-oncologia, per il supporto dei pazienti e dei familiari.

La UO ha inoltre aderito al Progetto Hucare (HUmanization of CAncer caRE)

Contributo per l’acquisto della parrucca per le persone sottoposte a terapia oncologica chemioterapica

Come disposto dall’allegato A del Decreto di Regione Lombardia n. 19022 del 20/12/2019 dal 23 dicembre 2019 i cittadini residenti in Lombardia che abbiano acquistato una parrucca resasi necessaria a seguito di terapia oncologica chemioterapica/radioterapica, possono presentare direttamente la domanda per ottenere un contributo attraverso la piattaforma regionale Bandi online fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili.

Modalità di richiesta

Link per presentare la richiesta di contributo per acquisto della parrucca

Pagina di riferimento Regione Lombardia

Azioni per la qualità della vita delle persone sottoposte a terapia oncologica
(D.G.R. n. 1764 del 22/01/2024)

I richiedenti il contributo possono avvalersi anche dell’aiuto degli Enti del terzo settore che hanno aderito alla misura, il cui elenco, contenuto nel Decreto n. 18778 del 19/12/2019, è il seguente:

  • Associazione Amici dell’Oncologia

  • Medea Medicina e Arte ODV

  • Associazione Cancro Primo Aiuto Onlus

  • Associazione Giuliana Colla Cerretti per l’oncologia ONLUS

Competente per la valutazione, istruttoria delle pratiche ed erogazione dei contributi è l’ATS Milano per i beneficiari residenti sul proprio territorio.

E’ possibile inoltre per i cittadini, contattare il call center di ATS Milano Città Metropolitana al seguente numero di telefono: 02-85788363.

Ambulatori

  • Oncologia generale

  • Ematologia

  • Onco-ematologia

  • Senologia

  • Ecografia internistica

  • Sezioni degenza