Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza


Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza

Direttore: Dott.ssa Carmela Montrasio

Coordinatrice NPIA Area-Nord: D.ssa Chiara Gariboldi

Coordinatrice NPIA Area-Sud: D.ssa Francesca Zordan

La struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (S.C. NPIA) afferisce al Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze.

La NPIA assicura i livelli essenziali di assistenza nell’area dei disturbi neuropsichici dell’età evolutiva (0-18 anni) attraverso l’organizzazione, la gestione e la produzione di prestazioni ai fini della prevenzione, diagnosi, cura di tipo farmacologico, psicologico, abilitativo e riabilitativo. Le patologie di cui si occupa includono le disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico, disturbi della coordinazione e del controllo motorio, i disturbi del linguaggio e della comunicazione, i disturbi specifici dell’apprendimento, il disturbo da deficit dell’attenzione, le disabilità complesse, sindromi genetiche, malattie degenerative, nonché patologie di area psichiatrica come disturbi affettivi, disturbi psicotici, del comportamento e della condotta, post-traumatici, gravi disturbi di personalità e disturbi della nutrizione. Viene garantita la previsione e il monitoraggio dei percorsi di inserimento in strutture residenziali terapeutiche per pazienti che necessitino di interventi terapeutico-riabilitativi intensivi complessi nei quali è opportuna una discontinuità con i contesti di vita familiari.

La partecipazione attiva dei pazienti e delle famiglie è un elemento imprescindibile ed essenziale del percorso di presa in carico.

Aree di attività e competenza
  • Attività di accoglienza e analisi della domanda

  • Valutazione diagnostica

  • Definizione di programmi riabilitativi/abilitativi, terapeutici e socio-riabilitativi (neuromotori, psicomotori, del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento, attività risocializzanti volte al supporto delle risorse del contesto familiare e socio-ambientale della persona)

  • collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicaziona Aumentativa Alternativa (CSCA) del Policlinico di Milano

  • Interventi di sostegno psicologico a bambini e adolescenti

  • Prescrizione e controllo farmacologico

  • Attività di consulenza alle strutture di pediatria e SPDC dei 3 Presidi Ospedalieri a minori ricoverati con problematiche neuropsichiatriche

  • Integrazione operativa con i servizi “di confine” (medicina preventiva e pediatria di base, consultori, UOP, SERD ecc.)

  • Assolvimento degli obblighi istituzionali per il riconoscimento di situazione di handicap scolastico secondo il D.L. 66/2017 e predisposizione della documentazione clinica ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile

  • Certificazione per i disturbi specifici dell’apprendimento (legge 170/2010)

  • Collaborazione con gli Enti deputati alla tutela dei minori su provvedimenti richiesti dalla Magistratura o derivanti dalla collaborazione con i Servizi Sociali e di Tutela.

Organizzazione del servizio e modello di intervento

L’equipe è multiprofessionale ed è costituita da Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Terapisti della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Logopedisti, Pedagogisti, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica ed Assistenti Sociali.

Viene garantito un modello di intervento integrato in raccordo continuo con altri servizi sanitari, sociali, educativi, il volontariato ed il terzo settore.

Il Servizio è organizzato in tre Poli Territoriali (Gorgonzola, San Donato e Rozzano) a cui afferiscono ambulatori riabilitativi siti in altri Comuni di pertinenza, al fine di favorire la popolazione per la presa in carico riabilitativa.

Attualmente la sede NPIA di Gorgonzola è temporaneamente chiusa. Le attività del Servizio sono state trasferite presso la sede di Cernusco, all’interno dell’Ospedale, Via Uboldo, 21.

Il Polo Territoriale di Gorgonzola è Sede della Direzione della S.C di NPIA.

Come accedere al servizio

L’accesso al servizio è diretto, non è necessaria prescrizione medica né pagamento del ticket.

Per richiedere una prima visita, la famiglia può prendere contatto telefonicamente o di persona nei giorni e orari definiti presso lo sportello dedicato al front-office del polo territoriale NPIA di competenza, come di seguito elencato:

POLO DI GORGONZOLA: Lunedì e Giovedì dalle 9.30 alle 12.00

POLO DI SAN DONATO MILANESE: martedì dalle 9.00 alle 12.00.

POLO DI ROZZANO: martedì dalle 10.30 alle 12.30.

Ogni Polo territoriale ha un bacino di utenza, che dipende dalla residenza del minore.

I Comuni di Basiano-Masate, Grezzago, Trezzo d’Adda, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa, Vaprio d’Adda (appartenenti al Distretto Adda) sono di competenza dell’UONPIA di Usmate.

Per le richieste di visite urgenti non differibili è possibile presentarsi personalmente presso il Polo territoriale, a seconda della residenza, muniti di ricetta del medico di famiglia con codice di priorità:

  • Polo di San Donato Milanese: via Sergnano, 2 – piano terra

  • Polo di Rozzano: via dei Glicini – piano terra

Essendo il Polo di Gorgonzola chiuso per interventi manutentivi è possibile recarsi presso la sede di Cernusco sul Naviglio all'interno dell'Ospedale - via Uboldo 21 - 1° piano.

Progetto Autismo

Il Piano Operativo Autismo 2024-2028, in attuazione delle indicazioni ministeriali in ordine alle modalità di utilizzo delle risorse di cui al Fondo Nazionale Autismo, trova la sua attuazione attraverso alcuni specifici progetti regionali, la cui finalità principale è il consolidamento di una rete integrata e interdisciplinare, che faciliti l’individuazione precoce delle persone a rischio di disturbi dello spettro autistico (ASD), favorendo l’attivazione del percorso diagnostico in tempi rapidi e che garantisca in modo sostenibile la cura e la presa in carico.

In linea con il progetto Regionale Autismo sono costituite all’interno del DSMD le seguenti Equipe multidisciplinari:

  • Nuclei Funzionali Autismo per la diagnosi precoce dei bambini con sospetto Disturbo dello Spettro Autistico operanti all’interno del Servizio di NPIA su invio dei pediatri di libera scelta a seguito screening mirato

  • Equipe di Transizione dedicata ai minori in passaggio alla maggiore età per la valutazione dei bisogni e la stesura del progetto di vita.

Per problematiche relative all’area adulta è possibile contattare Il Servizio Psichiatrico tramite il seguente indirizzo mail: auter@asst-melegnano-martesana.it

Attenzione: sede di Gorgonzola temporaneamente chiusa

Si avvisa l’utenza che, a causa interventi manutentivi, la sede NPIA di Gorgonzola è temporaneamente chiusa. Le attività del Servizio sono state trasferite presso le altre sedi.

Se siete già in carico al Servizio NPIA potete inviare mail all’indirizzo personale dell’Operatore di riferimento.

Per fissare la prima visita telefonare al n. 02 9210.1090
oppure mandare una e-mail: front-office-gorgonzola@asst-melegnano-martesana.it
oppure recarsi personalmente alla sede di Cernusco sul Naviglio – Piazza Brugola (palazzina accesso da Via Gaetano Scirea ) – nei seguenti orari: lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.00.

Polo Territoriale Gorgonzola

Sede

Ospedale di Cernusco sul Naviglio

Info

Sede temporanea Ex Gorgonzola

Orario di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì 8.30 – 17.00

Sede

Ambulatorio di Cernusco sul Naviglio

Info

Sede temporanea ex Gorgonzola

Si riceve solo su appuntamento

Orario di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì 8.00-17.00

Sede

Poliambulatorio di Melzo

Info

Si riceve solo su appuntamento

Orario di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì 8.15 - 16.15

Sede

Sede Ambulatoriale temporanea di Vimodrone (ex Segrate dal 20/3/24)

Info

Si riceve solo su appuntamento:

Orario di apertura al pubblico
da lunedì a giovedì 8.00 – 16.30
venerdì 8.00 – 14.00

Polo Territoriale San Donato Milanese

Sede

Poliambulatorio San Donato Milanese, NOA e C.A.

Info

Si riceve solo su appuntamento:

Orario di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì 8.30 – 17.00

Sede

Ospedale di Vizzolo Predabissi

Info

Piano terra ala F.
Si riceve solo su appuntamento

Orario di apertura al pubblico:
Lunedì 8.30 – 18.00
Martedì – Mercoledì – Venerdì 8.30 – 15.00
Giovedì 8.30 – 17.00

Sede

Poliambulatorio di Paullo

Info

Si riceve solo su appuntamento:

Orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì 8.30 – 16.00

Polo Territoriale Rozzano

Sede

Casa di Comunità di Rozzano

Info

Si riceve solo su appuntamento:

Orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì 8.00 – 16.30

Prime visite o informazioni: 02 5751.8324, oppure recarsi presso la sede Rozzano Via Glicini 13, il martedì dalle 10.30 alle 12.30, oppure scrivere a front-office-rozzano@asst-melegnano-martesana.it lasciando un proprio recapito telefonico.

Sede

Ambulatorio di Binasco

Info

Si riceve solo su appuntamento

Orario di apertura al pubblico:
da Lunedì a Venerdì 8.00 – 16.00