Ambulatorio Infermieristico


L’ambulatorio Infermieristico contribuisce al potenziamento dell’offerta sociosanitaria territoriale, attraverso l’erogazione di prestazioni che rispondono a bisogni sanitari e sociosanitari che richiedono competenze infermieristiche di base e avanzate.

L’ambulatorio Infermieristico risponde all’esigenza di:

  • migliorare l’accessibilità e la fruibilità da parte dei cittadini dei servizi sanitari e delle prestazioni di assistenza sanitaria primaria;

  • costituire un ponte tra i servizi ospedalieri e territoriali che concretizza la continuità delle cure;

  • garantire una rilevazione e valutazione dei bisogni di assistenza infermieristica della popolazione e risposte appropriate sempre orientate al mantenimento e/o recupero dell’autonomia residua dell’individuo;

  • promuovere stili di vita salutari e processi di autocura (self care) anche al fine di realizzare una partecipazione attiva e consapevole alle scelte assistenziali (empowerment del Cittadino);

  • promuovere attività di prevenzione e interventi di educazione sanitaria volti a promuovere nella persona il processo di autocura favorendo una partecipazione attiva da parte del paziente e del caregiver

PRESTAZIONI EROGATE: 

  • Rilevazione monitoraggio di uno o più parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno, valutazione del dolore)

  • Rilevazione glicemia capillare

  • Controllo delle urine mediante utilizzo di strisce reattive (ematuria, glicosuria..)

  • Effettuazione urino-coltura da catetere estemporaneo o permanente

  • Gestione sostituzione catetere vescicale

  • Effettuazione medicazioni e assistenza a pazienti con accessi vascolari

  • Effettuazione medicazioni e assistenza a pazienti portatori di peg

  • Gestione, sostituzione e assistenza a pazienti portatori di sng

  • Somministrazione di terapia farmacologica estemporanea su richiesta e prescrizione medica e farmaco da parte dell’utente

  • Effettuazione di medicazioni semplici e monitoraggio delle lesioni cutanee/ferite chirurgiche

  • Interventi educativi volti all’autocura della persona con eventuale coinvolgimento del caregiver per l’aiuto all’assunzione della

Ambulatori Infermieristici

Sede

Ospedale / CdC di Cassano d'Adda

Info

Accesso su appuntamento da Lunedì al Venerdì 8.00-20.00 - Sabato, Domenica e festivi 8.00-15.30.

Sede

Casa di Comunità di Gorgonzola

Info

Accesso su prenotazione chiamando il PUA (02/95707706): Lunedì e Martedì dalle 8.00 alle 20.00 - Mercoledì dalle 17.00 alle 20.00 - Giovedì dalle 8.00 alle 12.00 - Venerdì dalle 14.00 alle 20.00 - Sabato, Domenica e festivi dalle 8.00 alle 14.00.

Sede

Casa di Comunità di Peschiera Borromeo

Info

Accesso su appuntamento da Lunedì al Venerdì 8.00-20.00 - Sabato, Domenica e festivi 8.00-15.30.

Sede

Presidio Ospedaliero Territoriale di Vaprio D’Adda / CDC

Info

Accesso su appuntamento da Lunedì al Venerdì 8.00-20.00 - Sabato, Domenica e festivi 8.00-15.30.

Sede

Ospedale di Cernusco sul Naviglio

Info

Accesso su appuntamento da Lunedì al Venerdì 8.00-20.00 - Sabato, Domenica e festivi 8.00-15.30.

Sede

Casa di Comunità di Rozzano

Info

Accesso su appuntamento da Lunedì al Venerdì 8.00-20.00 - Sabato 8.00-15.30.

Sede

CdC Pioltello - Polo Sanitario Don Franco Maggioni

Info

Accesso su appuntamento da Lunedì al Venerdì 8.00-20.00 - Sabato, Domenica e festivi 8.00-15.30.

Sede

Casa di Comunità di Melegnano

Info

Accesso su appuntamento da Lunedì al Venerdì 16.00-18.00.