SC - Struttura Complessa
Otorinolaringoiatria Vizzolo
Ospedale di Vizzolo Predabissi
Blocco B - Piano 4
Dipartimenti: Dipartimento Chirurgico, Dipartimento Oncologico
Direttore

Dott. Roberto Andriani
Tel: 02 9805.2279
Giorni e orari
Orari Ricevimento
Il personale sanitario è sempre disponibile a colloqui con i degenti ed i loro congiunti compatibilmente con le attività istituzionali. E’ sempre presente in reparto un sanitario durante i turni di servizio.
Contatti
Dirigenti e personale
Medici
Dott.ssa Marcella Bono
Dott. Davide Campi
Dott.ssa Maddalena Morreale
Dott. Marco Sperandio
Dott.ssa Valentina Sangalli
Audiometriste
Sig.ra Paola Andriola
Sig.ra Mariateresa Bianchi
Logopedista
SIg. Luciano Pieranna
Coordinatrice Infermieristica
Sig.ra Enrica Andrico
Coordinatrice Week Surgery
Sara Zangrandi
Attività
La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria Vizzolo
si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico e riabilitativo delle patologie del distretto testa-collo in età adulta e pediatrica.
La struttura adotta le più moderne tecnologie, metodiche chirurgiche tradizionali o miniinvasive che consentono di affrontare al meglio la patologia otorinolaringoiatrica riducendo i tempi di ospedalizzazione.
L’otorinolaringoiatria Vizzolo fornisce un servizio integrato in ambito ospedaliero e territoriale che permette di ottimizzare il trattamento del paziente dalla diagnosi alla riabilitazione;
la collaborazione con la Oncologia, lo specialista Radioterapista, la Pediatria, lo specialista endocrinologo, il logopedista, permettono di offrire un approccio multi-disciplinare al paziente per una efficace e completa gestione della patologia otorinolaringoiatrica.
L’attività clinica comprende ricoveri in “degenza ordinaria “per interventi di chirurgia a media ed elevata complessità e ricoveri in “day surgery/week surgery” per interventi di media o bassa complessità che richiedono degenze più brevi.
Gli interventi vengono effettuati in regime di elezione e di urgenza.
La struttura si avvale del personale tecnico della riabilitazione quali logopedisti per il trattamento della voce e del linguaggio ed audiometristi per la valutazione e riabilitazione del sistema uditivo.
Le principali attività della struttura comprendono:
Chirurgia dell’orecchio:
Vengono effettuati tutti i principali interventi di microchirurgia dell’orecchio in età adulta e pediatrica quali:
· timpanoplastiche con e senza mastoidectomia per otite cronica semplice e colesteatomatosa, trattamento dei tumori glomici dell’orecchio medio e della mastoide, petrosectomie parziali e totali per tumori dell’orecchio esterno - medio.
· Trattamento chirurgico della sordità trasmissiva nelle malformazioni ossiculari, timpanosclerosi, stenosi del condotto uditivo esterno, dislocazioni ossiculari post traumatiche, ossiculoplastiche.
· Terapia microchirurgica dell’otosclerosi
· Impianto di protesi osteointegrate a conduzione ossea
Chirurgia tiroidea:
Trattamento delle neoformazioni benigne e maligne della tiroide mediante interventi di tiroidectomia totale o parziale con utilizzo di tecnologia ad ultrasuoni e monitoraggio intraoperatorio dei nervi laringei. Questa chirurgia può essere associata a svuotamenti linfonodali selettivi del collo.
Chirurgia delle ghiandole salivari:
Viene trattata tutta la patologia benigna e maligna delle ghiandole salivari con scialoadenectomie parziali e totali o resezione miniinvasiva extracapsulare; viene utilizzato il monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale.
Chirurgia oncologica cervico-facciale:
Vengono effettuati:
· svuotamenti laterocervicali selettivi / conservativi e demolitivi nella patologia metastatica maligna del collo.
· resezioni cervico facciali per neoformazioni benigne e maligne.
I In collaborazione con la S.C. di Oncologia, Radioterapista, Endocrinologo, Logopedista vengono attivati dei percorsi diagnostico terapeutici multidisciplinari e percorsi integrati di preservazione d’organo.
Chirurgia del cavo orale, faringe e laringe:
· Microchirurgia LASER laringea per il trattamento delle neoformazioni benigne e maligne
· Fonochirurgia (chirurgia della voce)
· Laringectomie totali e parziali
· Chirurgia dei tumori parafaringei
· Chirurgia del russamento e delle apnee notturne
· Chirurgia LASER delle neoformazioni del cavo orale e faringe
Chirurgia del naso, dei seni paranasali e delle vie lacrimali:
· Chirurgia funzionale del naso
· Chirurgia miniinvasiva dei turbinati con tecnologia a radiofrequenza senza tamponamento nasale.
· Chirurgia endoscopica del naso dei seni paranasali per il trattamento della patologia infiammatoria iperplastica e tumorale benigna (FESS).
· Chirurgia delle vie lacrimali.
Chirurgia ORL pediatrica:
Nella nostra struttura vengono trattate le patologie afferenti al distretto cervico-facciale in età pediatrica; in particolare la patologia chirurgica dell’orecchio, la patologia flogistica e disembriogenetica del collo, la patologia ostruttiva ed infiammatoria delle tonsille ed adenoidi.
Ambulatori:
Vengono effettuate le seguenti prestazioni ambulatoriali:
· Prima visita otorinolaringoiatrica
· Visita otorinolaringoiatrica di controllo
· Visita otorinolaringoiatrica pediatrica
· Visita ORL post ricovero
· Visita ORL di consulenza di Pronto Soccorso
· Visita oncologica ORL
· Visita otologica
· Visita ORL per prescrizione protesica (mod.03)
· Otomicroscopia
· Videoendoscopia ORL (rinofibroscopie e rinofibrolaringoscopie)
· Esame audiometrico tonale adulti e bambini
· Esame impedenzometrico adulti e bambini
· Esame audiometrico vocale
· Potenziali evocati uditivi (ABR) adulti e bambini
· Visita logopedica (valutazione e riabilitazione voce e linguaggio adulti e bambini)
· Screening uditivo neonatale con otoemissioni acustiche
Per prenotazioni visite ed esami SSn
· Rivolgersi personalmente al CUP (Centro Unico Prenotazioni) via Pandina 1,
Vizzolo Predabissi con impegnativa SSN
· Telefono fisso, call center regionale 800.638.638
· Telefono mobile, 02.99.95.99
Per prenotazioni visite ed esami in libera professione
· Rivolgersi personalmente al CUP (Centro Unico Prenotazioni) via Pandina 1,
Vizzolo Predabissi
· Telefono fisso e mobile call center regionale : 800.890.890