SC - Struttura Complessa
Otorinolaringoiatria Vizzolo
Ospedale di Vizzolo Predabissi
Blocco A - Piano 5
Dipartimenti: Dipartimento Chirurgico, Dipartimento Oncologico
Direttore
Dott. Roberto Andriani
Tel: 02 9805.2279
Giorni e orari
Orari Ricevimento
Il personale sanitario è sempre disponibile a colloqui con i degenti ed i loro congiunti compatibilmente con le attività istituzionali. E’ sempre presente in reparto un sanitario durante i turni di servizio.
Contatti
Resposabile
T. 02 9805.2279
Dirigenti e personale
Medici
Dott.ssa Marcella Bono
Dott. Davide Campi
Dott.ssa Maddalena Morreale
Dott. Marco Sperandio
Dott.ssa Valentina Sangalli
Audiometriste
Sig.ra Paola Andriola
Sig.ra Mariateresa Bianchi
Logopedista
SIg. Luciano Pieranna
Coordinatrice Infermieristica
Sig.ra Enrica Andrico
Attività
La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria Vizzolo si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell'orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione), nonché quello medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua, ghiandole salivari attraverso l’uso di strumentazioni avanzate. Si contraddistingue per l’alta specializzazione in audiologia con il riconoscimento e trattamento delle sordità infantili e dell’adulto e la cofochirurgia ovvero la terapia chirurgica della sordità. I medici specialisti si avvalgono di personale tecnico della riabilitazione, logopedisti per il trattamento della voce e del linguaggio, audiometristi per la valutazione e riabilitazione del sistema uditivo e vestibolare.
Servizi erogati:
Alta specializzazione in audiologia e terapia medico-chirurgica della sordità.
Diagnostica completa di tutti i tipi di sordita: esami audiometrici ed impedenzometrici adulti ed infantili, prove vocali e sopraliminari, potenziali acustici uditivi,valutazioni protesiche per la sordità infantile e dell’adulto con prescrizione di protesi acustiche. Otoemissioni con screenig della sordità alla nascita con successivo screening regionale .
Terapia chirurgica della sordità : stapedotomia e timpanoplastica, miringoplastica anche in casi di otite cronica.
Diagnosi delle disfonie e dei disturbi del linguaggio.
Rieducazione ortofonica dei disturbi qualitativi e quantitativi della voce con particolare specializzazione nelle disfonie adulte e nei disturbi infantili del linguaggio.
Alta specializzazione in endoscopia delle vie aerodigestive VADS , con tecnologia a fibre ottiche rigide e flessibili: fibrorinoscopie, fibrolaringoscopie ed otomicroscopie con microscopio ottico.
Trattamento delle patologie del naso e dei seni paranasali in particolare settoplastiche, decongestione dei turbinati, trattamento della conca bullosa, interventi in endoscopia FESS secondo le più moderne indicazioni ,effettuate con colonna video e fibre ottiche.
Inoltre trattamento delle patologie dei seni paranasali ed etmoidali.
Trattamento LASER delle patologie neoplastiche benigne e maligne del distretto ORL in particolare dellla bocca, del faringe e della laringe.
Trattamento delle neoplasie del cavo orale, faringe e laringe con interventi maggiori di laringectomia totale e parziale, svuotamenti laterocervcali funzionali e radicali.
Trattamento chirurgico delle patologie anche neoplastiche della tiroide, mediante tiroidectomie totali, emitiroidectomie e tiroidectomie parziali. Trattamento chirurgico delle patologie delle paratiroidi, mediante paratiroidectomia.
Rieducazione della voce nei pazienti laringectomizzati a cura del maestro AIL.
Ambulatori:
Visite otorinolaringoiatriche
Visite audiologiche
Visite oncologiche ORL
Rinofibrorinoscopie
Rinofibrolaringoscopie
Otomicroscopie
Esami audiometrici adulti e bambini
Esami audiometrici vocali
Esami impedenzometrici adulti e bambini
ABR , potenziali evocati uditivi adulti e bambini