SC - Struttura Complessa
Neurologia
Ospedale di Vizzolo Predabissi
Dipartimento: Dipartimento Medico
Direttore
Dott.ssa Zanferrari Carla
Tel: 02 9805.2718
Giorni e orari
Segreteria
Dal Lunedì al Venerdì
8:00 - 12.30 / 13:30-15:30
Neurologia Reparto
Dal Lunedì al Venerdì
12:00 - 13.00 (a fine giro visite)
Stroke Unit
Dal Lunedì al Venerdì
12:00 - 13.00 (a fine giro visite)
Neurofisiologia
Dal Lunedì al Venerdì
8:00 - 12:30 / 14:00 - 15:30
Neuropsicologia
Contattare la segreteria
Contatti
Dirigenti e personale
Personale Medico Neurologia
Dott.ssa Enrica Bersano
Dott. Alessandro Colombo
Dott. Clemente Dato
Dott. Piero De Giampaulis
Dott.ssa Claudia Marsile
Dott.ssa Sandra Massari
Dott.ssa Palazzini Elena
Dott.ssa Michela Ranieri
Dott.ssa Maria Teresa Sollazzo
Specialista Ambulatoriale
Dott.ssa Marta Panzeri
Personale Medico Neuropsicologia
Dott.ssa Giorgia Rodolfi
Responsabile Struttura Semplice
Dott.ssa Simona Fanucchi
Personale Neurofisiopatologia
Sig.ra Silvia Briola
Sig.ra Michela Boffelli
Sig.ra Viviana Cociani
Sig.ra Gloria D. Siviero
Coordinatrice Infermieristica
Dott.ssa Zunico Maria
Infermiera Ambulatori
Sig.ra Ombretta Serati
Infermiera CDCD (Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze)
Sig.ra Norma Maurelli
Attività
Neurologia
La Struttura Complessa di Neurologia assicura i livelli essenziali di assistenza attraverso l’erogazione di prestazioni rivolte ai soggetti affetti da tutte le patologie del sistema nervoso centrale e periferico con esclusione dell’ictus. Svolge attività diagnostico-terapeutica e assistenza qualificata alle persone colpite da malattie neurologiche. L’ammalato viene posto al centro delle attività di un team multiprofessionale costantemente dedicato a fornirgli cura, assistenza e recupero funzionale. Le principali patologie trattate sono: Malattie degenerative del Sistema Nervoso Centrale (es: Malattia di Parkinson e altre malattie Extrapiramidali, Malattia di Alzheimer e altre demenze), Epilessie, Cefalee, Sclerosi Multipla, Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), Neuropatie periferiche e dolore neuropatico, Patologie muscolari e Miastenia, Meningo-encefaliti che non necessitino di ricovero presso reparti di malattie infettive, Traumi cranici non di competenza neurochirurgica, Stati confusionali acuti.
Stroke Unit
La Stroke Unit (o Unità di Cura Cerebrovascolare) è l’unità che si occupa delle problematiche relative all’ictus ischemico ed emorragico in fase acuta, provvedendo all’inquadramento diagnostico, alla valutazione neurologica e clinica generale, oltre che alla somministrazione dei trattamenti più appropriati legati anche alla tempestività di arrivo in Ospedale (trombolisi ed eventuale invio presso neuroradiologia interventistica se sussistono i criteri clinici e neuroradiologici per la trombectomia).
La Neurofisiopatologia è una disciplina medica di ambito strumentale che si avvale dell’impiego di alcune metodiche specifiche per porre o confermare la diagnosi di numerose affezioni del sistema nervoso centrale e periferico. E’ importante sottolineare che queste metodiche non sostituiscono la diagnosi clinica ma la avvalorano, la confermano e in qualche caso la indirizzano. Si tratta di metodiche che sono in grado di fornire elementi aggiuntivi ed indispensabili per un corretto orientamento diagnostico sia esso in ambito prettamente clinico neurologico ma anche in altre specialità (ortopedia, medicina…). All’interno del servizio opera personale tecnico laureato in Neurofisiologia in collaborazione con personale medico specializzato.
Neuropsicologia
La Neuropsicologia si caratterizza per il suo obiettivo di studiare i processi cognitivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo funzionali che ne sottendono il funzionamento con scale di valutazione standardizzate a livello nazionale ed internazionale somministrate da personale laureato in Neuropsicologia clinica.
U.O.S. Stroke Unit – 10 posti letto 4 monitorati e 6 postacuti
Neurologia Generale – 14 posti letto
Ambulatori Specialistici
Neurologia Generale
Malazttia di Parkinson e disturbi del movimento
Epilessia
Sclerosi Multipla
Disturbi delle Funzioni Cognitive
Cefalee
Malattie Cerebrovascolari
Malattie Neuromuscolari e Dolore Neuropatico
Infiltrazione Tossina Botulinica.
Ambulatori Di Neurofisiologia
EEG (standard, privazione di sonno, siesta)
EMG (standard, tunnel carpale, neuropatia diabetica)
Potenziali Evocati (visivi, acustici, somatosensoriali)
Ecodoppler dei Tronchi Sovraortici (TSA)
Ambulatori Di Neuropsicologia
Test Neuropsicologici
Colloqui Psicologici
Incontri di supporto a caregives e familiari di pazienti affetti da demenza, che si svolgono in ospedale