SC - Struttura Complessa

Farmacia

Ospedale di Vizzolo Predabissi

Blocco E - Piano T


Dipartimento: Dipartimento Oncologico


Direttore

Dott.ssa Rita Cursano

Tel: 02 9805.2250

Contatti

Responsabile Vizzolo

T. 02 9805.2250

Segreteria Vizzolo

T. 02 9805.2231

Laboratorio Vizzolo

T. 02 9805.2230

Distribuzione Farmaci

T. 02 9805.2235

Responsabile Melzo

T. 02 95122.306

Farmacista ref. Melzo

T. 02 95122.435

Segreteria Melzo

T. 02 95122.434

Segreteria Melzo - 2

T. 02 95122.483

Distribuzione Farmaci Melzo

T. 02 95122.412

Responsabile Cernusco

T. 02 92360.276

Farmacista ref. Cernusco

T. 02 92360.819

Segreteria Cernusco

T. 02 92360.242

Distribuzione Farmaci Cernusco

T. 02 92360.219

Dirigenti e personale

Responsabile

Dott.ssa Rita Cursano

La Struttura Complessa di Farmacia è preposta alla gestione di farmaci, dispositivi medici, reattivi e diagnostici, prodotti per dialisi, farmaci sperimentali, preparazioni galeniche, vaccini iposensibilizzanti, prodotti dietetici e nutrizionali, stupefacenti nel rispetto dei criteri di sicurezza, efficacia, efficienza ed economicità e nel rispetto della normativa vigente. La gestione si ispira ai principi di sostenibilità, implementando la politica dei biosimilari, dei farmaci a brevetto scaduto e la ottimale gestione delle risorse anche attraverso l’allestimento delle preparazioni galeniche, nonché del monitoraggio delle erogazioni secondo schede AIFA provvedendo alla gestione dei rimborsi (MEA, Note di credito). Particolare attenzione viene dedicata alla gestione della segnalazione delle reazioni avverse e della farmacovigilanza attiva. Partecipa anche alla stesura di protocolli operativi, diagnostico-terapeutici e alla stesura dei capitolati tecnici.

Nell’ambito della programmazione annuale generale dell’Azienda la Farmacia garantisce l’integrazione tra l’organizzazione della propria struttura e quella dei reparti/servizi ospedalieri e dei servizi del Polo Territoriale cui è rivolta la propria attività e promuove la qualificazione tecnica degli operatori addetti.

Si individuano le funzioni principali:

  • gestione di farmaci, disinfettanti, dispositivi medici, diagnostici, dietetici, protesica ed ausili;

  • produzione di galenica magistrale e officinale sterile e non sterile, con particolare riferimento all’allestimento di terapie antiblastiche, nutrizionali parenterali, di dosaggi o farmaci non reperibili in commercio;

  • farmacovigilanza, dispositivo-vigilanza, vaccino-vigilanza e coordinamento di progetti attivi correlati;

  • partecipazione al processo di budget in merito alla declinazione degli obiettivi aziendali ed in relazione alle Regole di Sistema, per quanto attiene ai beni ed agli ambiti di competenza; collaborazione con gli uffici del controllo di gestione e dell’economico finanziario nell’analisi dei consumi per conto economico e per centro di costo e nell’analisi dei costi dei fattori produttivi;

  • esegue, con la collaborazione con la SC Gestione Acquisti, analisi dei fabbisogni quali-quantitativi propedeutica all’espletamento di gare regionali, delle Unioni di aziende per gli acquisti e aziendali e nel monitoraggio della fase esecutiva dei contratti di competenza;

  • stabile e continuativa collaborazione con la SC Gestione Acquisti nei procedimenti di acquisto di tutti prodotti che rientrano nella competenza tecnico-professionale della Struttura in ogni fase degli stessi.

La recente riorganizzazione ha comportato un arricchimento delle attività e delle competenze da parte dei dirigenti che si sono concretizzate in sinergie e collaborazioni trasversali nelle diverse aree ad elevata specializzazione.

Le macro-aree sono le seguenti:

  • Area Dispositivi Medici e Dispositivo-Vigilanza

  • Area Galenica Clinica

  • Area Gestione Flussi e Monitoraggio schede Aifa

  • Area Gestione Stupefacenti,Diagnostici,Disinfettanti

  • Area Terapie e Servizi Domiciliari

  • Area Specialità Medicinali

  • Area Sperimentazioni Cliniche

  • Area Farmacovigilanza e Risk Managment

  • Area dei Servizi Territoriali:

Per le attività transitate a seguito della L.R. 23/2015 “Evoluzione del Sistema Socio-Sanitario Lombardo” da ex MI2 , ossia:

  • Gestione ed erogazione farmaci e DM per malattie Fibrosi Cistica, Emofilia, Malattie Rare, ecc

  • Gestione ed erogazione prestazioni farmaceutiche per SER.D, Consultori Famigliari, Centri Vaccinali, Servizi di Continuità Assistenziale, ecc

  • Gestione e attivazione Nutrizione Artificiale Domicilare

  • Gestione e attivazione Ossigenoterapia domiciliare