SC - Struttura Complessa
Anestesia e Rianimazione Vizzolo P.
Ospedale di Vizzolo Predabissi
Blocco CORPI BASSI - piano T
Dipartimento: Dipartimento Emergenza e Urgenza
Direttore

Dott. Giovanni Marino
Tel: 02 9805.2386
Giorni e orari
Responsabile
Dal Lunedì al Venerdì
12:00 - 13:00
Medici
Dal Lunedì al Venerdì
12:00 - 13:00 / 17:00 - 18:00
Coordinatore infermieristico
Martedì e Giovedì
12:00 - 13:00
Orari di visita
Dal Lunedì al Venerdì
16.00 - 17:00
Contatti
Responsabile
T. 02 9805.2386
Segreteria
T. 02 9805.2386
Terapia Intensiva
T. 02 9805.2377
Blocco operatorio
T. 02 9805.2205
Blocco Operatorio 2 tel
T. 02 9805.2207
Dirigenti e personale
Personale Medico
Dott.sa Federica Della Mura ( Responsabile Struttura Semplice Terapia Intensiva)
Dott. Davide Vailati ( Responsabile Struttura Semplice Blocco Operatorio)
Dott. Emilio Bonvecchio
Dott.sa Elena Aliprandi
Dott.sa Benedetta Basta
Dott.sa Sara Capellupo
Dott.sa Marta Casassa
Dott.sa Enza Celeste (Referente area Materno-Infantile)
Dott. Mario Crispino
Dott.sa Alessandra De Leo (Responsabile Ambulatorio Terapia del Dolore)
Dott.sa Tiziana Fusco
Dott.sa Elena Maria Giannini
Dott. Pierluigi Giusti (Coordinatore Locale Emergenza-Urgenza)
Dott.sa Katarzyna Guzinska (Responsabile Ambulatorio Medicina Perioperatoria)
Dott.sa Valeria Loparco
Dott.sa Anna Maria Mizzi
Dott.sa Maja Petrov
Dott, Francesco Santo
Dott.sa Caterina Valcarenghi
Dott.ssa Eni Dragoj
Dott.ssa Laura Stabile
Coordinatrice Infermieristica
S.ra Ivana Lunghi
Attività
Valutazione preoperatoria
Ricovero, diagnosi e cura del paziente critico
Anestesia generale e locoregionale
Partoanalgesia
Terapia antalgica
Attività 118
Impianto Cateteri Vascolari a medio-lungo termine
Prelievo d’Organi e Tessuti
Servizi effettuati
Rianimaizone
”Se non sai dove stai andando voltati a guardare da dove vieni”
La terapia intensiva di Vizzolo è costituita da 5 posti letto, dedicati alla cura del paziente critico. In particolare ci occupiamo di pazienti con insufficienza cardiovascolare (attraverso monitoraggio emodinamico invasivo, con metodiche di termodiluizione ed ecocardiografia transesofagea), insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata (con tecniche di ventilazione invasiva e non invasiva), insufficienza renale acuta (con tecniche di depurazione extracorporea), monitoraggio sedativo e neurologico (tramite sistema BIS) e valutazione attenta del delirium (con la routinaria valutazione della RASS e della CAM-ICU). Ci occupiamo inoltre del monitoraggio e del trattamento intensivo dei pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia maggiore o chirurgia minore in pazienti ad alto rischio perioperatorio. L’altra attività del medico rianimatore riguarda il trattamento dei pazienti provenienti dalla rete dell’emergenza extraospedaliera (118) e la gestione delle urgenze ed emergenze intraospedaliere e di Pronto Soccorso.
Effettuiamo sedazioni per esami radiologici programmati in bambini con età superiore ai tre anni, sia in radiologia convenzionale (p.es. TAC), che in Risonanza Magnetica Nucleare.
La nostra Rianimazione fa parte del gruppo di ricerca GiViTI (Gruppo Italiano per la valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva), che in collaborazione con l’Istituto Mario Negri di Milano, promuove e realizza una serie di progetti di ricerca con l’intenzione di descrivere, analizzare e migliorare la qualità dell’assistenza in Terapia Intensiva in Italia. Dispone di una Cartella Clinica Elettronica medica ed infermieristica che permette sia una gestione integrata del paziente che la possibilità di raccogliere una grande mole di dati clinici che vengono poi analizzati e discussi per aumentare il livello clinico della prestazione sanitaria.
Ambulatorio di medicina perioperatoria. Attivo da lunedi a venerdi, prevede la gestione e la valutazione ambulatoriale dei pazienti adulti e pediatrici candidati a chirurgia di elezione e a procedure non chirurgiche in sedoanalgesia. L’attività ambulatoriale è regolata in collaborazione con le UO chirurgiche, garantendo ai pazienti la possibilità di preparazione all’intervento chirurgico elettivo in regime di Day Hospital. Nella medesima giornata il paziente effettuerà visita chirurgica, visita anestesiologica ed esami preoperatori (esami ematochimici, elettrocardiogramma, radiografia del torace). Laddove fosse ravvisata la necessità, ulteriori approfondimenti specialistici/diagnostici verranno organizzati e prenotati direttamente dal nostro ambulatorio.
Partoanalgesia
L’attività di analgesia del parto, praticata sia con tecnica epidurale che con protossido d’ azoto, è garantita h24 7 giorni su 7 con medico anestesista dedicato. Presenza di sala operatoria per le emergenze ostetriche all’interno del blocco sala parto. Partecipazione al corso di preparazione al parto, con riferimento alle tecniche di partoanalgesia disponibili e proposte. Valutazione ambulatoriale per partoanalgesia dedicata (per prenotazioni contattare la Segreteria 0298052386)
Terapia del dolore
L’ambulatorio di terapia del dolore si occupa di dolore cronico degenerativo e neoplastico. Sempre in regime ambulatoriale vengono effettuate infiltrazioni e blocchi antalgici, A breve sarà ed E' disponibile un servizio di agopuntura (per prenotazioni contattare il CUP 800638638- da cellulare: 02999599)
Impianto Cateteri Vascolari a medio-lungo termine
All’interno del Team Aziendale di Accessi Vascolari (AV Team), che si occupa, tra l’altro, dell’impianto e della gestione dei PICC (cateteri centrali ad inserimento periferico), è stato creato un ambulatorio dedicato di impianto cateteri vascolari centrali a medio e lungo-termine (tipo Groshong e Port-a-Cath). Gli impianti vengono effettuati in ambiente dedicato ed in regime ambulatoriale, garantendo sempre un approccio valutativo del patrimonio vascolare, e scegliendo il corretto catetere in base alle esigenze cliniche e psicofisiche del paziente. Tutte le procedure vengono eseguite con tecnica ecoguidata. Per informazioni contattare la segreteria allo 0298052386.
Prelievo d’Organi e Tessuti
All’interno dell’Azienda viene effettuata attività di procurement tissutale (in particolare cornee ed osso) e d’organo. Vengono eseguiti prelievi d’organo in collaborazione con NITp (Nord Italian Transplant) e CRT (Centro Regionale Trapianti). Collaboriamo attivamente con l’AIDO partecipando ad attività di diffusione della cultura della donazione all’interno degli istituti scolastici di zona (scuole primarie, secondarie, Istituti Superiori) e supportando le pubbliche amministrazioni nel progetto “Una scelta in comune”.
Attività 118
Copriamo la turnistica h24 7 giorni su 7 per conto di AREU sulla postazione del Mezzo di Soccorso Avanzato denominato “Alpha10”. Il nostro MSA fa capo a SOREU Metropolitana, svolgendo attività di soccorso territoriale 118, sovente per conto anche di SOREU Alpina e della Pianura, in considerazione della particolare dislocazione logistica.
Blocco Operatorio
Il blocco operatorio consta di 8 sale operatorie. Vengono eseguiti interventi di Chirurgia Generale e Toracica, Ortopedia e traumatologia, Urologia, Ginecologia ed Ostetricia, Otorinolaringoiatria ed Oculistica. Vengono effettuati anche interventi fuori dal Blocco Operatorio (NORA, Non Operating Room Anesthesia) con sedazioni profonde sia in endoscopia digestiva (Gastroscopia, Colonscopia, ERCP) sia in Radiologia Interventistica. Si utilizzano tecniche di anestesia generale e locoregionale, per pazienti sottoposti ad interventi in regime di elezione e di urgenza/emergenza. L’attività anestesiologica viene effettuata nel rispetto delle più recenti indicazioni in termini di tecniche e monitoraggio avanzato. Vengono eseguite anestesie generali e/o sedoanalgesie con monitoraggio della profondità di anestesia mediante sistema BIS. Vengono utilizzate, a seconda delle esigenze del paziente e dell’intervento chirurgico, tecniche di anestesia bilanciata, blended, TIVA e TCI. La gestione delle vie aeree viene garantita utilizzando sistemi di videolaringoscopia e fibrobroncoscopia. Possibilità di effettuare monitoraggio emodinamico invasivo e non invasivo intraoperatorio. Particolare attenzione viene posta al mantenimento dell’omeostasi termica e alla prevenzione dell’ipotermia tramite utilizzo dei moderni sistemi di riscaldamento ad aria e dei fluidi infusi. Monitoraggio della profondità della curarizzazione. Accessi vascolari centrali reperiti routinariamente attraverso ecoguida.
Le anestesie locoregionali vengono eseguite con l’utilizzo di elettrostimolatore ed ecografia. Utilizzo di tecniche locoregionali anche per l’ottimizzazione della gestione del dolore chirurgico (es. peridurale lombare e toracica, blocchi selettivi…)
Progetto “Intensiva 2.0”
Dal 2017 abbiamo aderito al Progetto “Intensiva 2.0”, promosso dall’Ospedale San Paolo di Milano con il coordinamento del Policlinico Universitario Gemelli di Roma, e da numerose società scientifiche (SIAARTI, SIARED, AAROI-EMAC), che consiste in uno studio randomizzato e controllato, multicentrico, per la valutazione dell’efficacia di un intervento multifattoriale per migliorare la comunicazione verso i familiari di pazienti ricoverati in Terapia Intensiva. Il progetto è finalizzato inoltre a migliorare la comunicazione fra medici e infermieri di T.I. e familiari di pazienti critici, lo scopo è quello di curare meglio i pazienti critici, prestando attenzione anche a tutto il loro ambito familiare. Per saperne di più