Menù superiore:




Percorso pagina:


Area WHP

Sito_WHP-AO-Melegnano_

L’AZIENDA OSPEDALIERA PROMUOVE SALUTE – LA RETE WHP- Regione Lombardia (Workplace Health Promotion)

Cos’è la WHP

La promozione della salute è il processo che permette alle persone di aumentare il controllo sulla propria salute e i fattori che la determinano (alimentazione, attività fisica, stili di vita) e dunque di migliorare la salute stessa. “ Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, un individuo, un gruppo deve essere capace di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di cambiare l’ambiente circostante o di farvi fronte. La salute è quindi vista come una risorsa per la vita quotidiana, non è l’obiettivo da vivere”. (CARTA di OTTAWA 1986)

La WHP è pertanto l’azione coordinata dei Datori di lavoro, lavoratori e delle società di realizzare azioni tese alla modifica di abitudini e comportamenti a rischio in modo da creare le condizioni che permettono a tutti di raggiungere la salute.

Promuovere salute nei luoghi di lavoro significa valorizzare il prezioso capitale umano presente nelle Aziende.

EMERGENZA CORONAVIRUS 

Alla pagina di Promozione della Salute di Regione Lombardia potete trovare nuove risorse e opportunità per promuovere il benessere fisico, sociale e psicologico mentre “rimaniamo a casa”, con particolare riferimento a:

* • Attività fisica
* • Cultura e intrattenimento (letture, teatro, musei ecc.)
* • Supporto psicologico e gestione dello stress
* • Informazioni Coronavirus

Clicca qui per saperne di più

 

BUONE PRATICHE 2020

BUONE PRATICHE 2021

 

Ricordati di fare lo screening

Diagnosticare precocemente una malattia, prima della comparsa di sintomi, ti permette di avviare tempestivamente il trattamento terapeutico. Un trattamento precoce ha dei vantaggi in termini di guarigione, di sopravvivenza alla malattia e cure più semplici.

 

Il tumore della mammella è il più diffuso fra le donne nei Paesi occidentali: si stima che 1 donna su 8 lo svilupperà nel corso della sua vita. In Lombardia ogni anno è diagnosticato a circa 9900 donne ed è causa di circa 2000 decessi.

Il tumore del colon retto è un tumore che colpisce l’ultima parte dell’intestino (colon retto). Si stima che 1 uomo ogni 10 ed una donna ogni 17 lo svilupperanno nel corso della loro vita. In Lombardia ogni anno è diagnosticato a oltre 5100 uomini e 4100 donne ed è causa complessivamente di circa 3200 decessi.

Il tumore della cervice uterina è invece un tumore relativamente raro, infatti si stima che 1 donna su 163 lo svilupperà nel corso della sua vita. In Lombardia ogni anno è diagnosticato a circa 220 donne ed è causa di circa 100 decessi.

L’obiettivo dei programmi di screening è di ridurre la mortalità specifica per questi tipi di tumori, nonché la loro incidenza, identificando precocemente forme invasive di tumore o anche lesioni pre-invasive ma a rischio di progressione. Lo screening viene eseguito solo nelle fasce d’età dove è considerato efficace eseguire una ricerca preventiva nella popolazione sana.

Screening mammografico: è indirizzato a tutte le donne fra i 50 ed i 74anni, residenti in Lombardia e prevede l’esecuzione di una mammografia bilaterale ogni 2 anni. In caso di positività alla mammografia vengono eseguiti gli approfondimenti del caso (ecografia, biopsia, etc.)

Screening del tumore colon rettale: è rivolto a uomini e donne dai 50 ai 74anni e prevede ogni 2 anni la ricerca del sangue occulto fecale (sangue presente nelle feci e non visibile ad occhio nudo). In caso di positività al test della ricerca del sangue occulto nelle feci viene eseguita una colonscopia di approfondimento.

Screening del tumore della cervice uterina è rivolto alle donne tra i 25 e i 64 anni e prevede l’esecuzione:

– di un Pap Test ogni 3 anni per le donne dai 25 ai 33 anni
– di un HPV dna test ogni 5 anni per le donne dai 34 ai 64 anni

(In caso di positività vengono eseguiti gli approfondimenti del caso)

 

I Programmi di screening sono attivi in tutte le 8 ATS.

La chiamata da parte delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) avviene solitamente  attraverso comunicazione scritta di invito, grazie alla quale non è necessaria la prescrizione medica per sottoporsi ad un esame.

Per ulteriori informazioni è utile contattare il centro screening della propria ATS:

ATS DI BERGAMO
ATS DI BRESCIA
ATS DELLA BRIANZA
ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
ATS DELL’INSUBRIA
ATS DELLA  MONTAGNA
ATS DI PAVIA
ATS DELLA VAL PADANA

==============================================================

 

Una mail al giorno

Una mail al giorno è un servizio che inoltra al tuo indirizzo di posta elettronica messaggi periodici per migliorare la tua salute

Agisce soprattutto incoraggiando e sostenendo i comportamenti protettivi per la salute. Gli autori dei messaggi lavorano in istituzioni pubbliche, scientifiche o di ricerca del settore e puoi trovarli elencati nella sezione “credits” di ogni percorso.

Il ruolo dei comportamenti individuali per la salute ha ottenuto sempre maggiori conferme da parte della ricerca scientifica tanto che molti esperti ritengono che la strategia migliore per arginare l’epidemia di malattie croniche attesa (e già in atto) per il XXI secolo stia proprio nella capacità di incoraggiare e modificare i comportamenti dannosi

In particolare “Una mail al giorno” è stato sviluppato nell’ambito del programma WHP di promozione della salute negli ambienti di lavoro di promosso dalla Regione Lombardia . Allo sviluppo dei percorsi di messaggistica collaborano prevalentemente esperti di promozione della salute e di settori specifici operanti nel Servizio Sanitario Regionale

Come funziona?

È semplicissimo: è necessario aprire il sito al seguente link: www.unamailalgiorno.it, basta entrare in una qualsiasi area tematica cliccando sul relativo riquadro colorato quindi scegliere il percorso tra quelli disponibili (in qualche area tematica può essercene anche solo uno) e cliccare sulla piccola icona “iscriviti” a sinistra del titolo del percorso. A questo punto si aprirà una scheda che richiede l’inserimento di pochissimi dati e la conferma

Il sistema invierà in automatico e secondo una periodicità stabilità delle mail all’ indirizzo che hai inserito.

In alcuni messaggi può esserti rivolta una domanda la cui risposta serve a indirizzare il sistema per i successivi messaggi rendendoli maggiormente adatti alla tua situazione.

Sarà possibile in ogni momento interrompere l’invio delle mail.

 

Riferimento: Coordinatore Aziendale Programma WHP

Dott. Mauro Maistrello – tel.0292360379



Via Pandina 1, 20070 Vizzolo Predabissi (MI) - Telefono: 02 98051 - Fax: 02 98058254 - C.F. e P.I. 09320650964

© 2016 Cloud4Business

Seguici su