Bike to Work
I benefici del muoversi in bicicletta
La bicicletta rappresenta il mezzo di trasporto che può contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e ci permette di aggiungere una componente salutare alla nostra quotidianità:
una buona dose di attività fisica!
Introdurre una attività motoria spontanea nelle nostre abitudini di vita, significa compiere un azione di rafforzamento della propria salute.
Fa bene alla forma fisica
Migliora la FUNZIONE DIGESTIVA e la regolazione del ritmo intestinale, aumenta il dispendio energetico essenziale ai fini del CONTROLLO DEL PESO corporeo, con una media di 6kg persi nel primo anno in cui si utilizza la bicicletta per andare al lavoro.
Aiuta la salute mentale, contribuendo al mantenimento delle funzioni cognitive e alla RIDUZIONE DEL RISCHIO DI
Inoltre, migliora la QUALITÀ DEL SONNO E DELL’AUTOSTIMA!
...e a quella mentale!
DEPRESSIONE e di demenza, RIDUCE STRESS E ANSIA grazie al rilascio di endorfine durante l’attività fisica. Inoltre, andare al lavoro in bicicletta permette di attraversare PARCHI E AREE VERDI, al posto di restare bloccati nel del traffico cittadino.
È salutare!
Secondo un recente studio dell’Imperial College di Londra, andare al lavoro in bici aumenta l’aspettativa di vita e riduce la frequenza di MALATTIE CRONICHE come le MALATTIE CARDIOVASCOLARI -24%, il DIABETE, L’IPERTENSIONE ARTERIOSA, alcune forme di TUMORE (seno, prostata, colon).
Inoltre, migliora la mineralizzazione ossea, che contribuisce alla PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI.
È veloce!
Per gli spostamenti entro i 10km è spesso la soluzione più rapida perché NON RISENTE DEL TRAFFICO CITTADINO, della ricerca di parcheggio o degli imprevisti legati ai mezzi pubblici (secondo uno studio del MIT condotto a Lione, le bici nel traffico sono il 50% più veloci delle auto). Per le tratte più lunghe si può usare una combinazione di trasporto pubblico e bicicletta, magari con l’utilizzo di un modello pieghevole e più maneggevole da trasportare.
È economico!
Permette di risparmiare i soldi legati a benzina, pedaggio, parcheggio, autolavaggio, abbonamento ai mezzi pubblici. Abbatte i costi di manutenzione dell’auto e quelli legati a bollo e assicurazione, EVITANDO alle famiglie di dover comprare una SECONDA MACCHINA.
È sicuro!
Uno studio inglese pubblicato su “The Lancet Planetary Health”, ha seguito
300.000 pendolari per un periodo di 25 anni tra il 1991 e il 2016 evidenziando che, rispetto a chi si muoveva in auto, coloro che andavano al lavoro in bicicletta avevano un tasso ridotto di morte del 20% per malattie croniche. Infatti, i rischi di incidente costituiscono il solo svantaggio teorico della bicicletta, ma è dimostrato ormai che, per alcune classi di età, l’automobile rappresenta un rischio globale nettamente superiore e che le ripercussioni positive della bicicletta sulla salute e la qualità della vita superano di gran lunga gli anni di vita persi negli incidenti!
È raccomandabile!
Rispettare il codice della strada, utilizzare le piste ciclabili, preferire strade poco trafficate, indossare il casco e rendersi visibili con luci, campanello e indumenti catarifrangenti, sono tutti modi efficaci per diminuire sensibilmente il rischio di incidenti.