Percorso pagina:
RESIDENZIALITA’ ASSISTITA ai sensi della D.G.R. 7769 del 17 gennaio 2018 e D.G.R. 491 del 2 agosto 2018
Ai sensi della D.G.R. 7769 del 17 gennaio 2018 “Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della D.G. R. 116/2013: terzo provvedimento attuativo – Consolidamento del percorso di attivazione e monitoraggio delle misure innovative previste dalla DGR 2942/2014 in funzione della qualificazione dei servizi offerti e della continuità assistenziale”
e della D.G.R. 491 del 2 agosto 2018 “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio sociosanitario per l’esercizio 2018 – Secondo provvedimento 2018”
Che cos’è ?
È una misura regionale finalizzata a fornire una risposta assistenziale a persone anziane fragili, con limitazioni parziali delle autonomie, in assenza di una rete di sostegno o con criticità temporanee o persistenti della normale rete di supporto familiare.
Chi sono i destinatari?
È rivolta ad anziani/fragili residenti in Lombardia al proprio domicilio, di età pari o superiore ai 65 anni, anche con patologie croniche stabilizzate, che si trovano in condizione di difficoltà e/o isolamento per la mancanza di una rete in grado di fornire un adeguato supporto al domicilio e che necessitano di supervisione/care management e di prestazioni sociosanitarie in un ambiente di tipo familiare e/o socializzante.
Che cosa prevede?
Ad ogni persona beneficiaria della Misura viene riconosciuto un voucher giornaliero del valore di €. 22,00 – corrispondente ad uno standard di 420 minuti settimanali – per l’erogazione di prestazioni socio-sanitarie a seguito dell’inserimento in strutture quali Case Albergo, Alloggi Protetti, Strutture residenziali di tipo comunitario, RSA con posti letto dedicati.
Le prestazioni di carattere sociosanitario che possono essere erogate (ad es. prestazioni infermieristiche di base, supervisione nelle attività di base della vita quotidiana, stimolazione per il mantenimento delle capacità cognitive e delle autonomie, ecc..) vengono definite in base alla valutazione multidimensionale del bisogno e sono aggiuntive a quelle socio assistenziali, già previste dalla normativa per la struttura preposta all’ accoglienza.
Si intende in tal modo assicurare alla persona la permanenza in un contesto residenziale che favorisca il mantenimento della socialità e della vita di relazione e l’adeguato sostegno alle autonomie residue.
Ci sono incompatibilità?
La Misura è incompatibile per persone che presentano le seguenti condizioni:
- impossibilità alla deambulazione o allettamento;
- demenza moderata o severa (CDR ≥2)
- grave instabilità clinica, meritevole di una presa in carico in unità d’offerta sanitaria o specializzata;
- disturbi psichiatrici e/o comportamentali e/o di dipendenza in fase attiva;
- utilizzo di altre unità d’offerta della rete socio-sanitaria , ad es. CDI o ADI, ad esclusione di ADI prestazionale (prelievi, cambio catetere, ecc.), di altre prestazioni in regime ambulatoriale e di Cure Palliative Domiciliari, purché le condizioni della persona siano compatibili con la permanenza in struttura.
Nel caso una persona beneficiaria della Misura necessitasse dell’attivazione di ADI, in risposta per esempio ad un problema acuto, la Misura deve essere sospesa, pur potendo la persona rimanere in struttura senza incremento della retta a carico. Una volta risolta l’acuzie e ristabilizzate le condizioni psico-fisiche è possibile riattivare la Misura.
Chi eroga la Misura?
Possono erogare la Misura le seguenti tipologie di Strutture che abbiano sottoscritto uno specifico contratto con ATS:
- Case Albergo
- Alloggi Protetti per anziani
- Strutture residenziali di tipo comunitario attivate come unità di offerta sperimentali nell’ambito della rete sociale
- RSA che dispongono di posti letto autorizzati o accreditati non contrattualizzati .
In allegato è pubblicato l’elenco degli Enti erogatori presenti sul territorio della ATS Città Metropolitana di Milano.
E’ possibile l’inserimento in tutte le Strutture del territorio regionale.
Come si può accedere alla Misura?
La domanda di accesso alla Misura va presentata dagli interessati (o dai loro familiari) alla ASST di residenza, che provvede a verificare l’assenza di incompatibilità e la presenza di vulnerabilità sociale e ad effettuare la valutazione multidimensionale al fine di rilevare i bisogni socio-sanitari.
In caso di esito positivo della valutazione ed a fronte della disponibilità di budget, la ASST predispone il Progetto Individuale e accompagna la persona nella scelta della Struttura.
Gli interessati residenti nel territorio dell’ ASST Melegnano e Martesana devono inviare/consegnare all’ Ufficio Protocollo dell’ ASST:
Allegando:
- Copia del documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale dell’interessato all’ erogazione della Misura
- Copia del documento d’identità in corso di validità di chi firma la domanda, se diverso dell’interessato all’ erogazione della Misura
- Copia dell’eventuale documentazione sanitaria e socio-sanitaria attestante le condizioni clinico-funzionali
- Copia del Verbale di Invalidità Civile (solo se già posseduto)
- Modulo “ Informativa dati personali e sensibili” ai sensi del Decreto Legislativo 30/06/2003 n. 196”, debitamente compilato e firmato dall’ interessato.
Come e dove presentare la domanda?
La domanda, debitamente compilata e firmata, con i relativi allegati, deve essere indirizzata a:
Ufficio Protocollo
ASST Melegnano e Martesana
Ospedale di Vizzolo Predabissi
Via Pandina n. 1
CAP 20070 Vizzolo Predabissi (MI)
con una delle seguenti modalità:
- consegnata a mano (presso Ufficio Protocollo – 3° Piano dell’Ospedale di Vizzolo P.)
- inviata tramite Raccomandata R/R (all’indirizzo sopra indicato)
- inviata tramite Pec a: protocollo@pec.asst-melegnano-martesana.it
L’Ufficio Protocollo della ASST è aperto:
nei giorni feriali
dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 16.00 (orario continuato)
Per ulteriori informazioni
E’ possibile:
- consultare il sito di ATS Milano
- contattare il Servizio:
U.O.S.D. Fragilità, Cronicità e Centro Servizi
dell’ ASST Melegnano e Martesana
Inviando una mail al seguente indirizzo: fragilita@asst-melegnano-martesana.it
oppure telefonando al numero : 02 98118109
Modulistica
Domanda di accesso alla Misura Residenzialità Assistita ex DGR 7769-2018
Sottoscrizione informativa dati personali e sensibili.
Enti Erogatori
Normativa