Menù superiore:




Percorso pagina:


Articoli in "Senza categoria"

5 Dicembre 2022

Distretto Visconteo


26 Gennaio 2022

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITA’ DI PSICOLOGO PRESSO I SERVIZI TERRITORIALI DI ALCOLOGIA E COMPORTAMENTI DI ADDICTION – SEDE DI GORGONZOLA – SCAD. ORE 12,00 DEL 9.2.2022

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO LIBERO PROFESSIONALE

 PER ATTIVITA’ DI PSICOLOGO PRESSO I SERVIZI TERRITORIALI DI ALCOLOGIA E COMPORTAMENTI DI ADDICTION – SEDE DI GORGONZOLA – SCAD. ORE 12,00 DEL 9/2/2022


11 Luglio 2019

Chiusura periodo estivo Unità Operativa Psichiatria n. 33

Chiusura per il periodo estivo degli ambulatorio di Melegnano e Paullo dell’Unità Operativa Psichiatria n. 33 :  dal 12 al 16 agosto 2019, in caso di urgenze ci si potrà rivolgere o al CPS di San Donato Milanese o al P.S. del Presidio di Vizzolo Predabissi.


27 Giugno 2019

Carenza di medici: più posti nei corsi di Medicina. Commento del Direttore Generale alla notizia.

 

Alla notizia pubblicata in data odierna sul Corriere della Sera, dell’aumento dei posti per le immatricolazioni ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale in Medicina e in Odontoiatria, per l’anno accademico 2019/2020, il Direttore Generale Dott. Angelo Cordone, ha così commentato: “Bene l’aumento dei posti nei corsi di laurea di medicina e anche la crescita degli investimenti per le specializzazioni. Finalmente qualcosa si muove.

La carenza di specialisti è un problema serio con cui gli ospedali si stanno confrontando da anni.

Oggi arriva un segnale positivo che aspettavamo da tempo.

Un plauso al ministro Bussetti per per questo primo obiettivo raggiunto”.

Vizzolo Predabissi, 26 giugno 2019.


30 Marzo 2018

Disposizioni fine vita

Adempimento legge n. 219/2017: disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.)

In attesa di indicazioni regionali, si invitano i cittadini che volessero avere informazioni sulle disposizioni anticipate di trattamento a rivolgersi al proprio Comune di residenza.


6 Dicembre 2017

MOSTRA FOTOGRAFICA – 11/18 dicembre 2017 – Ospedale Vizzolo Predabissi

locandinaMF CORNEE _page_1

Una Mostra ideata con l’obiettivo di far conoscere, attraverso la fotografia, cosa significhi prelevare e trapiantare le cornee, e quindi cosa significhi donare per restituire la vista.

Questo il tema della Mostra ospitata presso l’atrio di ingresso dell’Ospedale di Vizzolo, in collaborazione con la Banca degli Occhi di Monza.

La raccolta fotografica, patrocinata dal Comune di Melegnano ed inaugurata lunedì 11 dicembre, alla presenza dei vertici dell’ASST Melegnano e Martesana, del vicesindaco di Melegnano, del Coordinamento aziendale dei prelievi di organi e tessuti e della rappresentanza di AIDO provinciale Milano, sarà visitabile gratuitamente, sino a domenica 18 dicembre.

Non perdiamo un’occasione per approfondire e conoscere un tema sensibile e sempre più importante, quello della donazione di organi e tessuti, in cui è possibile essere protagonisti nel fine vita, restituendo vi(s)ta e speranza.

 

La Mostra è aperta al pubblico tutti i giorni  / 24 ore su 24 

11/18 dicembre 2017

Atrio centrale – Ospedale Vizzolo Predabissi

Scarica qui la locandina

 


19 Ottobre 2017

Campagna Vaccinale Antinfluenzale 2017

A partire dall’ Pubblicazione flu2017ultima settimana di ottobre prende avvio la campagna di vaccinazione antinfluenzale presso gli studi dei Medici di Medicina Generale che aderiscono al progetto e dal 13 novembre presso i Centri Vaccinali della ASST .

Il vaccino sarà reso disponibile anche alle RSA e ad altre strutture socio-sanitarie.

Obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale è la protezione dei soggetti che, in caso di infezione, potrebbero riportare più gravi complicanze:

  • persone  di età ≥ 65 anni (nati nel 1952 e precedenti)
  • persone che, a prescindere dall’ età, sono affette da malattie croniche come ad es. diabete, tumori, patologie dell’apparato respiratorio, cardiocircolatorio, renale, del sangue.

Inoltre il vaccino è particolarmente raccomandato per le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo o terzo trimestre di gravidanza.

Oltre alla vaccinazione, che costituisce un fondamentale strumento di prevenzione dell’influenza e delle sue complicanze, la trasmissione dei virus influenzali può essere contenuta adottando delle semplici misure comportamentali:

  • Lavaggio frequente delle mani
  • Buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, usare fazzoletti monouso e lavarsi le mani)
  • Isolamento volontario a casa in caso di malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale

LA VACCINAZIONE È OFFERTA GRATUITAMENTE ALLE SEGUENTI CATEGORIE RACCOMANDATE

1. Soggetti di età pari o superiore a 65 anni (nati nell’anno 1952 e precedenti).

2. Bambini di età  superiore ai 6 mesi ed adulti, affetti da patologie croniche, quali:

•malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia     broncopolmonare, la fibrosi cistica, la broncopatia cronico ostruttiva – BPCO );
•malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
•diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30);
•malattie renali con insufficienza renale;
•malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
•epatopatie croniche;
•tumori;
•malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi,       immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
•malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
•patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
•patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es.     malattie neuromuscolari).

3. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.

4. Donne che si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza all’inizio della stagione epidemica.

5. Persone residenti presso strutture socio-sanitarie, per anziani o disabili.

6. Medici e personale sanitario di assistenza, personale di assistenza case di riposo ed anziani a domicilio, volontari dei servizi sanitari di emergenza.

7. Persone conviventi con soggetti portatori di patologie di cui al punto 2).

8. Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali (suini e volatili) che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:

•addetti alle attività di allevamento
•addetti al trasporto di animali vivi
•macellatori e vaccinatori
•veterinari pubblici e libero-professionisti. L’individuazione degli addetti degli allevamenti di suini e volatili avverrà a cura del medico competente, che provvederà ad inviarli con idonea certificazione  alla ATS di residenza.

  • Ricordarsi di portare la Tessera Sanitaria – CRS (o in mancanza il Codice Fiscale)
  • Per le categorie a rischio per patologia, ricordarsi di portare il tesserino di esenzione o la richiesta del Medico di famiglia o altra documentazione sanitaria

scarica qui il volantino

Orari e Sedi

I bambini da 0 a 14 anni, affetti da patologie croniche, verranno vaccinati solo su appuntamento.   Per appuntamento telefonare al n. 0298114555

I soggetti dai 15 anni in su possono accedere liberamente, senza appuntamento ai Centri Vaccinali, nei giorni, orari e sedi indicati di seguito:


13 Luglio 2017

Inaugurato il nuovo laboratorio a Vizzolo, alla presenza dell’Assessore Gallera

“Questa nuova sede del laboratorio, frutto di un investimento regionale di 1.400.000 euro, testimonia il grande ruolo che Regione attribuisce all’ospedale di Vizzolo. I nuovi spazi consentiranno la collaborazione tra le varie professionalita’ coinvolte, una migliore erogazione del servizio, facilitando il percorso diagnostico-terapeutico, e di aumentare l’attrattivita’ di un presidio, gia’ punto di riferimento per i casi acuti per tutto il territorio dell’ Asst Melegnano-Martesana”. Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera nel corso dell’inaugurazione, questa mattina, insieme con il direttore dell’ Asst Melegnano – Martesana Mario Alparone, della nuova sede del laboratorio dell’Ospedale di Vizzolo Predabissi, in provincia di Milano. TRASFERIMENTO – “Il trasferimento del laboratorio al 5° piano – ha concluso Gallera – consentira’ al personale che opera nel reparto di essere nelle condizioni per poter esprimere al meglio le proprie potenzialita’ e professionalita’…..

 

 


19 Gennaio 2017

Diritto e Management nella Sanità

Diritto e Management nella Sanità

Martedi 24 gennaio 2017  ore 17.00

Sala Pirelli Regione Lombardia

Via F. Filzi, 22 Milano

diritto e management nella sanita


20 Luglio 2016

Una nuova Missione

ASST Melegnano E Martesana

«Una nuova missione»

Giornate del benessere

Melegnano 27 giugno 2016

 

Intervento del DG




Via Pandina 1, 20070 Vizzolo Predabissi (MI) - Telefono: 02 98051 - Fax: 02 98058254 - C.F. e P.I. 09320650964

© 2016 Cloud4Business

Seguici su