Percorso pagina:
Accertamento disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica
NUOVE INDICAZIONI IN MERITO ALL’ACCERTAMENTO DI DISABILITA’ IN ETA’ EVOLUTIVA AI FINI DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA (da 1/1/2024 secondo all’ART. 5 C. 6 del D.LGS 66/2017, e linee guida Decreto Ministero della Salute 14 settembre 2022)
Si informa che dal 1° gennaio 2024 E’ cambiata la procedura di accertamento della condizione di disabilita’ ai fini scolastici (insegnante di sostegno)
1. A CHI E’ RIVOLTO
L’inclusione riguarda le bambine e i bambini della scuola dell’infanzia, le alunne e gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, le studentesse e gli studenti della scuola secondaria di II grado
2. DOMANDA
Dal 1 Gennaio 2024 la domanda per l’accertamento della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica (insegnante di sostegno) dovrà essere presentata all’ ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE (INPS) per via telematica, collegandosi al sito INPS: www.inps.it. La domanda potrà essere presentata direttamente dai genitori (o tutori) con le credenziali SPID, ovvero incaricando un patronato o una associazione di categoria dei disabili.
Prima di inoltrare la domanda, è necessario essere in possesso delle seguenti certificazioni:
– CERTIFICATO MEDICO DIAGNOSTICO FUNZIONALE: rilasciato dallo specialista della Neuropsichiatra Infantile e dell’Adolescenza (NPIA) o dai centri di riabilitazione accreditati con il Sistema Sanitario Nazionale.
– CERTIFICATO MEDICO INTRODUTTIVO PER LA DOMANDA DI HANDICAP CON SOSTEGNO: il certificato viene rilasciato dallo stesso specialista Neuropsichiatra o dal medico di medicina generale/pediatra di libera scelta: il medico dovrà compilare il certificato collegandosi al portale INPS. Tale certificato viene inviato dal medico per via telematica all’INPS ed è vincolante per la successiva domanda amministrativa in quanto riporta il “numero identificativo” richiesto da INPS in fase di inserimento della domanda.
La richiesta di accertamento della condizione di disabilità (ai fini dell’inclusione scolastica nel minore di età), richiede che sulla relativa maschera dell’applicativo INPS vengano selezionate entrambe le caselle, “Handicap ai sensi della Legge 05.02.1992, n. 104” e “insegnante di sostegno”, per cui non è data la possibilità di selezionare solo la seconda voce.
Per terminare la procedura, inserire il “numero identificativo” del certificato medico introduttivo richiesto da INPS.
- COMMISSIONE DI ACCERTAMENTO:
Le visite di accertamento sono effettuate delle Commissioni di accertamento (Commissione Unica) della ASST territorialmente competente per residenza.
La commissione effettuerà un unico accertamento che comprende le condizioni di handicap, la disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, nonché le eventuali ulteriori valutazioni, se richieste, di invalidità civile/cecità civile/sordità civile. In tale occasione si dovrà presentare il certificato medico diagnostico – funzionale redatto dallo specialista dell’UONPIA o dei centri di riabilitazione accreditati, finalizzato alla richiesta di sostegno scolastico, unitamente alla eventuale altra documentazione sanitaria che si riterrà utile.
Come previsto dalle Linee guida di cui al DM Salute del 14 settembre 2022, sarà rilasciato ai genitori il verbale di accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica da esibire all’ente scolastico, unitamente al verbale di legge 104/92 che invece verrà successivamente trasmesso da INPS.
In linea con quanto indicato dalla Legge Delega del Governo in materia di disabilità (L 227/2021) e nell’ottica della massima riunificazione e semplificazione degli accertamenti nell’ambito della disabilità e della semplificazione dei passaggi amministrativi, come da indicazioni regionali del 12.2.24, si specifica che: le certificazioni di alunno disabile ai fini dell’inclusione scolastica emesse dai Collegi di Accertamento di cui al DPCM 165/2007 restano valide fino alla naturale scadenza, fatte salve le situazioni nelle quali è presente il riconoscimento della condizione di gravità, che sono da considerarsi prorogate fino al termine degli studi indipendentemente dalla scadenza indicata sul verbale; le diagnosi funzionali redatte entro il 30 giugno 2024, a seguito della Certificazione di Alunno disabile rilasciata dai Collegi di Accertamento restano valide fino alla loro naturale scadenza; al momento del previsto rinnovo esse verranno sostituite dalla redazione del nuovo Profilo di Funzionamento; per tutte le nuove certificazioni di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica effettuate dal 1 gennaio 2024 in applicazione all’art 5 c.6 del D.Lgs 66/2017 (e s.m.i.) dovrà essere redatto il Profilo di Funzionamento; ove siano presenti anche i requisiti per il riconoscimento dell’invalidità, è opportuno che la richiesta di tale riconoscimento sia contestuale a quella della situazione di Handicap e della Disabilità ai fini della inclusione scolastica.